Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) come il gene editing rappresentano un passo importante in questa direzione e sono attualmente allo studio applicazioni in viticoltura così come su altre specie. Si basano sulla tecnologia Crispr/Cas (Clustered regularly interspaced short palindromic repeats/Crispr-associated), scoperta da Jennifer Doudna ed Emanuelle Charpentier (Jinek et al., 2012) e valsa loro […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Nematodi in vigneto: se li conosci, li previeni
I nematodi fitoparassiti che affliggono l’apparato radicale della vite e che sono presenti in Italia, in maniera più o meno diffusa e documentata in tutti gli areali viticoli nazionali, appartengono a differenti generi e possono essere classificati in relazione al loro tipo di parassitismo, ovvero alla modalità d’interazione con l’ospite (luogo in cui si svolge […]
Il Chiaretto e il futuro dei vini rosati
Il Chiaretto di Bardolino è un punto di riferimento imprescindibile dei vini rosati italiani, sino dalle sue origini con il disciplinare DOC del 1968. I produttori di questa zona enologica, che ha una marcata vocazione all’esportazione, accettano volentieri le sfide enologiche moderne, rinnovando lo stile dei loro vini. Ogni anno, nella prima settimana di marzo, […]
Restituire i giusti apporti in vigneto: meno sprechi e più qualità
La conoscenza della variabilità che caratterizza i propri vigneti rappresenta un punto di forza per l’azienda vitivinicola che, adottando opportuni strumenti per la gestione di questa variabilità, può ottimizzare l’utilizzo delle risorse coinvolte nella produzione. Questo principio sta alla base della viticoltura di precisione che ha l’obiettivo di indirizzare gli input produttivi dove sono necessari, […]
Gli aumenti dei costi mettono a rischio le medie imprese vinicole
Come la maggior parte delle filiere agro-alimentari, anche quella vitivinicola si trova a fronteggiare, da oltre un anno, un repentino aumento dei costi di produzione che segue un lungo periodo di sostanziale stabilità. L’indice Ismea dei costi sostenuti dalle imprese (base 2010=100), difatti, evidenziava un valore di poco superiore a 110 per quasi tutte le […]
Vigneto: tante soluzioni per il sottofilare
La spinta verso tecniche alternative al diserbo chimico, oltre che dai consumatori, deriva dalle politiche della UE, in particolar modo il green deal e il farm to fork, che hanno come obiettivo la riduzione dell’impiego delle molecole di sintesi in agricoltura entro il 2030. Sono pertanto tornate in auge le lavorazioni, come si può ben […]
Melo: buoni risultati impiegando reflui da allevamenti suini
Al fine di colmare la scarsità di riferimenti riguardo l’impiego di reflui di origine suina in frutteto, l’Università di Torino ha avviato una sperimentazione triennale su melo. Sono stati prodotti un pellet tradizionale non acidificato, un pellet acidificato e un pellet acidificato e bilanciato con l’addizione di nitrato di potassio e nitrato di calcio. Il […]
Danni da gelate tardive: preservare la qualità in vigneto
Le gelate tardive uno un fenomeno distruttivo, che nei peggiori casi può annullare la produttività del vigneto nell’anno in corso e avere conseguenze anche nelle stagioni successive. La loro frequenza è purtroppo in evidente aumento in molti areali vitivinicoli italiani ed europei, come effetto del cambiamento climatico (Poni et al. 2022). L’analisi degli abbassamenti termici […]
Buone pratiche per aumentare i microrganismi in vigneto
La presenza dei microrganismi nel suolo migliora l’efficienza d’uso dei nutrienti, l’assorbimento radicale, la resistenza alla siccità, incrementando al contempo i fotosintetati prodotti dalle piante e quindi la qualità e la quantità della produzione in vigneto. Il ruolo della sostanza organica I microrganismi si nutrono di letame e compost da residui di potatura. L’ideale sarebbe […]
Varietà note e filiera corta per il futuro del susino
La realizzazione di un impianto di susino a elevata sostenibilità ambientale deve tener conto delle esigenze della specie e delle caratteristiche pedoclimatiche degli ambienti di coltivazione. Ricorrere a materiale certificato per l’impianto è il primo presupposto. In generale le forme di allevamento più diffuse soprattutto per il susino europeo sono quelle a vaso classico con […]