Articoli per autore elisasancassani

Cosa fanno di diverso le stalle di successo

Anche con un mercato imprevedibile e difficile come l’attuale, ci sono produttori di latte che fanno progressi costanti. Affrontano gli stessi alti e bassi di chiunque ottenendo tuttavia risultati diversi e di successo. Il grafico 1 mostra il paragone tra il prezzo del latte in Lombardia e il valore del cosiddetto alimento simulato (70% mais […]

Aflatossine in stalla: inattivarle è possibile?

Le aflatossine sono sostanze potenzialmente cancerogene, rilevate in diversi alimenti di origine animale e vegetale utilizzati nell’alimentazione umana e animale. Tra queste la più importante e solitamente la più abbondante negli alimenti è l’aflatossina B1 (AFB1). La contaminazione da AFB1 è rilevante soprattutto nel settore lattiero-caseario, poiché una volta ingerite dall’animale (vacche, pecore) insieme agli […]

Silomais di qualità, fondamentale lo stoccaggio in trincee ben dimensionate

Uno dei punti cardine di sistemi foraggeri efficienti è quello di abbinare la raccolta anticipata dei foraggi a metodi di conservazione in grado di minimizzare le perdite di sostanza secca, energia e proteina al fine di portare alla bocca dell’animale un alimento con una concentrazione energetica e proteica simile a quella delle colture al momento […]

Insilamento: gli errori sono scritti sul fronte del silo

L’attenzione agli insilati assicura alla mandria un prodotto di alta qualità nutrizionale e garantisce un ritorno economico. Saper interpretare le caratteristiche del fronte durante il consumo permette di lavorare in modo più appropriato nell’immediato e migliorare la gestione futura: nella realtà aziendale il fronte del silo durante il consumo racconta dove l’allevatore ha sbagliato e […]

Pascolo: è fondamentale assicurare zone d’ombra

Realizzare adeguate zone ombreggiate sul pascolo è la strategia più semplice per proteggere le bovine dagli effetti negativi del caldo torrido. L’ombreggiamento di aree più o meno ampie di terreno richiede, però, un investimento economico la cui convenienza, in termini di costi/benefici, è ancora pressoché sconosciuta. È evidente che il costo della struttura dipende dai […]

Anche al pascolo è necessario calcolare lo stress da caldo

Nonostante l’accesso al pascolo offra una serie di innegabili vantaggi, può esporre le bovine da latte a stress da caldo quando si verificano condizioni termoigrometriche che compromettono i meccanismi di termodispersione messi in atto dall’organismo. L’innalzamento della temperatura e dell’umidità relativa ambientali ostacolano il mantenimento della corretta temperatura corporea, instaurando mutamenti comportamentali e fisiologici volti […]

Lo stress da caldo va misurato e mitigato, ecco come

L’estate avanza, le giornate diventano sempre più calde e l’allevatore deve tenere sotto controllo le variabili che determinano condizioni di stress termico per le bovine allevate. Esistono diversi indici per stabilire il grado di stress termico a cui sono sottoposti i capi. I più semplici usano solo la temperatura e l’umidità ambientale, mentre altri più […]

Arriva l’estate, raffrescare le bovine è importante

Negli allevamenti zootecnici l’acqua, oltre che per l’abbeverata e altri servizi, sempre più viene utilizzata anche per il raffrescamento degli animali. È bene evidenziare che garantire un adeguato microclima, che permetta di limitare o azzerare i cali produttivi, investe anche la sfera etica inerente la qualità della vita degli animali allevati, che in una società […]

Acidi grassi e minerali nel latte: quanto contano per la trasformazione casearia

I minerali rappresentano un importante gruppo di indicatori per la salute dell’animale: ad esempio, è riconosciuta una stretta relazione tra cloro (Cl), sodio (Na) e cellule somatiche. I minerali sono anche componenti del latte fondamentali per la trasformazione casearia. A questo scopo è stato promosso un piano di monitoraggio aziendale su larga scala che ha […]

Dall’analisi degli acidi grassi del latte indicazioni sulla salute della bovina

La sostenibilità delle produzioni zootecniche è possibile efficientando il sistema di allevamento e monitorando accuratamente lo stato di salute delle bovine. Pertanto risulta fondamentale la raccolta di informazioni a livello di singolo capo per valutare il benessere ed eventualmente agire intervenire direttamente sull’animale e non, come in passato, sull’ambiente nel quale vive. In particolare, la […]