Articoli per autore elisasancassani

Evoluzione della Bruna: qualità del latte, longevità e adattabilità all’ambiente

Il miglioramento della razza Bruna si è realizzato attraverso il miglioramento genetico, ottenuto mediante un’attività di selezione iniziata nel XIV secolo nei monasteri svizzeri di Einsiedeln, di Engelberg e di Muri e che continua, ancora oggi, per opera delle associazioni di razza presenti in diversi Paesi, Italia compresa. Negli ultimi anni, in seguito all’avvento della […]

Una trincea orizzontale appesantita con ghiaia vale 9 euro/t in più

Il vantaggio operativo ed economico di un appesantimento adeguato e funzionale delle coperture plastiche degli insilati conservati in sili orizzontali è indiscutibile e supportato da molteplici evidenze scientifiche ed esperienze aziendali, le quali hanno mostrato come il il ghiaietto pisello sia il materiale di appesantimento che offre i migliori risultati, garantendo una distribuzione uniforme, un […]

Allevatori di Bruna da 4 generazioni: una stalla che punta su benessere e qualità

Negli ultimi anni, in seguito all’avvento della genomica, il progresso genetico della razza Bruna ha subito un’accelerazione orientata soprattutto a esaltare i caratteri relativi al contenuto lipidico (4,05%) e proteico (3,59%) del latte, alla longevità funzionale e alla conformazione corporea. Il latte prodotto dalle bovine di questa razza ha, infatti, un’elevata frequenza (63,8%) della variante […]

Come fare un investimento “azzeccato” in stalla

In un prossimo futuro robot e sistemi informatici faranno gran parte del lavoro di routine in stalla. L’automazione gestirà l’alimentazione e lo spreco, i robot sposteranno gruppi di vacche e l’ordinamento sarà completamente automatizzato. L’innovazione fine a se stessa però non basta per una gestione efficiente della stalla, quando si fa un nuovo investimento è […]

Medica e loglio italico: puntare su quantità e qualità con i “tagli giusti”

Quando si valutano le opportunità di produrre determinati alimenti sui terreni aziendali occorre conoscere perfettamente il loro costo di produzione, in che modo tali alimenti verranno impiegati nella razione, cosa andranno a sostituire e, quindi, definire quale sia la convenienza dal punto di vista tecnico ed economico ottenibile dal loro impiego. Naturalmente, vantaggi tecnici ed […]

Stabulazione vitelli: due è meglio di uno?

Le buone pratiche zootecniche indicano che i vitelli, ossia i bovini dalla nascita fino ai 6 mesi di età, devono essere tenuti in ambienti diversi rispetto a quelli che ospitano le lattifere, al fine di: limitare la diffusione di malattie infettive (diarree da coliformi); non deprimerne l’accrescimento. Una pratica largamente diffusa negli allevamenti bovini da […]

Controllo di gestione in stalla: se preciso e puntuale migliora la redditività

Il controllo di gestione in un’azienda zootecnica è il processo attraverso il quale si cerca di verificare che le azioni intraprese permettano di raggiungere dei risultati parziali che siano in linea con il raggiungimento degli obiettivi definiti nella pianificazione. Non si può fare un vero controllo di gestione se non si fissano degli obiettivi e […]

Come stato sanitario e razione delle bovine impattano sull’ambiente

Sostituire una bovina precocemente, che sia per mastite, zoppia o altra patologia, è un onere finanziario, poiché la fase improduttiva da vitella a manza è totalmente a carico dell’azienda e la carriera produttiva viene interrotta precocemente. Inoltre, bovine primipare hanno delle emissioni di gas a effetto serra per chilogrammo di latte prodotto superiori del 40% […]

Stabulazione vitelli: si va verso l’abolizione delle gabbie

Le buone pratiche zootecniche indicano che i vitelli, ossia i bovini dalla nascita fino ai 6 mesi di età, devono essere tenuti in ambienti diversi rispetto a quelli che ospitano le lattifere, al fine di: limitare la diffusione di malattie infettive (diarree da coliformi); non deprimerne l’accrescimento. Questa fase è particolarmente delicata e ha una […]

Stalla sostenibile ed efficiente? Sì se la mandria è sana e produttiva

Attualmente viene richiesto che un’azienda di bovine da latte sia sostenibile dal punto di vista ambientale. Ma è possibile senza ridurre l’efficienza produttiva dell’azienda? Assolutamente sì, poiché la sostenibilità economica e ambientale sono strettamente correlate tra di loro dato che: l’impatto ambientale di un’azienda viene calcolato come kg CO2 equivalente su chilogrammo di latte (corretto […]