Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Prezzi orzo agosto 2019

Prezzi orzo al 29 luglio 2019. Le quotazioni dell’orzo nazionale sono invariate. L’orzo “pesante” a Milano (ultima rilevazione fine luglio) vale mediamente 172,50 euro/t arrivo Lombardia (“leggero” 164,50 euro/t). A Bologna i prezzi medi rilevati giovedì scorso sono rispettivamente 169,50 euro/t per il “pesante” e 164,50 euro/t per il “leggero” (>64 p.s.). In Francia l’orzo […]

Prezzi soia agosto 2019

Prezzi soia al 26 agosto 2019 Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, a Milano la quotazione media è scesa di 3 euro/t ed è ora 339 euro/t. A Bologna la Borsa Merci ha sospeso i rilevamenti. A Chicago le quotazioni dei semi di soia continuano a scendere. La chiusura di venerdì del future […]

Le novità Apsov per le semine autunnali

Nei suoi primi cinquant’anni di attività, Apsov ha portato sul mercato varietà che hanno fatto la storia della cerealicoltura italiana. In occasione della pubblicazione del nuovo catalogo per le semine 2019 abbiamo chiesto all’amministratore delegato dell’azienda, Carlo Invernizzi, di indicarci quali sono i prodotti di maggiore interesse per la prossima stagione. Invernizzi, la vostra gamma di […]

Harvista, uno scudo contro l’etilene

La maturazione al momento del raccolto è il fattore più critico che influenza la vita del post-raccolta, specialmente per frutta come mele e pere che sono sensibili all’etilene, un ormone vegetale che accelera il processo di maturazione. Impedire l’effetto negativo dell’etilene nel frutteto è la chiave per la raccolta di frutta di migliore qualità e per […]

BCS presenta Easy Drive Premium

Con l’obiettivo di soddisfare le necessità e le richieste dei clienti, BCS ha presentato Easy Drive Premium soluzione che combina la più recente e innovativa tecnologia della sensoristica inerziale con l’inversore elettroidraulico. Easy Drive Premium è un sistema brevettato che consente una gestione elettronica della manovra di cambio di direzione azionando una leva di inversione […]

Olio, più resa e qualità con l’estrazione a ultrasuoni

Considerati gli andamenti dell’ultimo decennio, è possibile affermare, con un certo grado di consapevolezza, che il comparto olivicolo oleario italiano ha un’impellente necessità di innovare per generare vantaggio competitivo, cioè quell’insieme di elementi che devono caratterizzare il prodotto olio extravergine di oliva italiano per creare valore aggiunto e differenziare, agli occhi dei consumatori, la propria […]

Al via il Corso post-diploma 2019-2021 per Agro-meccatronico

Il primo di ottobre 2019 avrà inizio il corso biennale di Istruzione Tecnica Superiore nel settore agro-meccatronico presso il MITS – Malignani Istituto tecnico superiore di Portogruaro (Venezia). L’obiettivo del corso è la formazione di figure multidisciplinari altamente specializzate, 5° livello del quadro europeo delle qualifiche EQF – European Qualifications Framework, che coniugano competenze di […]

Sementi di qualità da Novasem

Novasem è un’azienda sementiera di Savigliano (Cuneo) con oltre 25 anni di esperienza su grandi culture, cereali a paglia, mais, soia e proteaginose. Con l’ingresso del gruppo francese Invivo e la piena collaborazione di Semences de France, di cui è la filiale italiana, la società ha ulteriormente incrementato l’accesso ai più innovativi materiali genetici e […]

Le proposte di Gea per ridurre gli stress da caldo sull’olivo

Per Gea, azienda padovana nata nel 1980 e che opera sul mercato del Nordest, l’olivo è prima di tutto una passione che trae origine dal fatto che alcuni suoi esponenti di spicco sono olivicoltori, sia pure non professionisti, da molti anni. Per il mese di luglio, che solitamente e caratterizzato da alte temperature, l’azienda suggerisce […]

Nottue ko con Littovir e Helicovex

La stagione estiva coincide con la presenza, e il conseguente attacco, di diverse specie di nottuidi, aggressivi soprattutto sulle colture orticole sia in serra sia in pieno campo, in particolare sul pomodoro. Tra le principali specie si segnalano Spodoptera littoralis (nottua mediterranea) e Helicoverpa armigera (nottua gialla del pomodoro), che in alcuni anni hanno manifestato […]