Scoppia la «guerra del pomodoro» tra Puglia e Campania. A provocare la reazione della Regione guidata dal governatore Michele Emiliano, delle associazioni di categoria e della politica pugliese, la pubblicazione da parte del Mipaaf, sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo scorso, della richiesta di riconoscimento della denominazione «Pomodoro pelato di Napoli igp», presentata dall’associazione dei […]
Articoli per autore alberto
Gelate: l’allarme arriva sul cellulare
È tempo di gelate e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) mette in guardia gli agricoltori ricordando i servizi attivi per gestire al meglio gli improvvisi ritorni di freddo tipici di questa stagione, che possono causare danni anche importanti alle produzioni, soprattutto melo e ciliegio. Intanto è partita nei giorni scorsi la […]
No al Nutriscore: appello di Paolo De Castro
Paolo De Castro, coordinatore S&D in Commissione agricoltura del Parlamento europeo, ha rivolto un appello su youtube alla filiera agroalimentare e al mondo scientifico sulla questione del Nutriscore, la controversa etichetta nutrizionale ideata in Francia e già adottata da altri Paesi europei. «Da alcuni giorni – dice De Castro – circola una lunga lista di […]
Inizia male il 2021 dell’export agroalimentare
Il 2021 non parte bene per l’export agroalimentare Made in Italy. Gli effetti della pandemia sul commercio internazionale continuano a pesare e fanno perdere a cibo e bevande tricolori il 5% sui mercati esteri nel mese di gennaio rispetto allo scorso anno. Analizzando i dati Istat pubblicati oggi, la Cia-Agricoltori Italiani sottolinea come siano in […]
Dall’Ue un piano decennale per spingere il biologico
La Commissione europea sta preparando un piano di azione decennale per stimolare produzione e consumo di alimenti biologici e «migliorare ulteriormente» il contributo «alla sostenibilità e alle sfide ambientali». È quanto si legge nella bozza della strategia, la cui adozione è prevista per il 24 marzo. Produzione, consumo ed ecosistemi sono i tre assi delle […]
Per Vinitaly appuntamento al 2022
Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, che doveva svolgersi a giugno di quest’anno: la nuova data è stata fissata dal 10 al 13 aprile 2022. Il Covid, quindi, priva per il secondo anno consecutivo il vino italiano della sua manifestazione di riferimento per la promozione nazionale […]
In Francia stoppata l’origine del latte in etichetta
Il Consiglio di Stato francese «ritiene illegale imporre l’etichettatura geografica del latte perché non esiste un legame provato tra la sua origine (Ue, non Ue) e le sue proprietà. Ricordiamo che per un periodo sperimentale fino al 31 dicembre 2021, un decreto del governo francese aveva reso obbligatoria, a pena di sanzione, l’indicazione mediante etichettatura […]
Crescono le giacenze di mele ma il mercato tiene
Nel mese di febbraio 2021 il mercato delle mele è stato vivace, e ha permesso di impiegare quasi 190.000 tonnellate di prodotto immagazzinato. A fronte di una disponibilità di prodotto fresco superiore dell’8,6% rispetto a quella dello scorso anno, le giacenze al 1° marzo risultano tuttavia superiori del 6,4% rispetto a quelle dello stesso mese […]
Aiuti alle filiere: fissati gli importi unitari
Tra il 12 e il 15 marzo sono state pubblicate quattro circolari Agea nelle quali sono riportati gli importi unitari dei contributi da concedere ad alcune primarie filiere nel settore dei seminativi e della zootecnia, a seguito dell’applicazione di regimi di aiuto varati a livello nazionale, con le regole del de minimis, per far fronte […]
In cantina anche una bottiglia vuota diventa rifiuto speciale
Il settore agricolo deve fare i conti, dopo il duro colpo a causa dell’emergenza sanitaria, con la norma che obbliga a conferire i rifiuti generati dall’attività agricola e dalle attività connesse, come la ristorazione per gli agriturismi e la vendita diretta di prodotti agricoli, a un soggetto di gestione rifiuti privato. È una delle criticità […]