Dal 30 marzo e fino al prossimo 28 maggio, oltre 260.000 aziende della filiera agroalimentare possono inoltrare la domanda per i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato aperto il canale, come già avvenuto per il decreto Rilancio. «È un altro piccolo passo – sottolinea il ministro […]
Articoli per autore alberto
Anche Fruit Logistica si arrende al Covid
La «Special Edition» di Fruit Logistica, il grande Salone internazionale tedesco dedicato al mondo dell’ortofrutta, in programma dal 18 al 20 maggio non si svolgerà: «A causa del perdurare della pandemia di coronavirus in Europa e nel resto del mondo, ci troviamo costretti a cancellare la Special Edition nonostante il desiderio del settore per un […]
Farm to Fork: le coop agroalimentari chiedono garanzie
«I cambiamenti imposti dalle nuove politiche europee possono essere affrontati e accettati con senso di responsabilità da parte dei produttori solo se viene garantita la dovuta gradualità di attuazione e un’adeguata valutazione sull’impatto che le politiche comunitarie avranno rispetto alla competitività e produttività delle imprese agroalimentari europee». È questo uno dei passaggi della lettera inviata […]
La protesta dei lavoratori agricoli
Si terrà martedì 30 marzo, alle ore 14,30, in video collegamento da Via Tevere 20, Roma, la conferenza stampa con i segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, Rota, Mininni, Mantegazza, sulla mobilitazione dei lavoratori del settore agricolo. I sindacalisti illustreranno i motivi della mobilitazione, che partirà già mercoledì 31 marzo con un presidio a Roma […]
Nasce la prima scuola di pastorizia
La pastorizia – il sistema tradizionale di allevamento estensivo a pascolo brado di diverse specie animali – è un’attività che associa tradizionalmente forme di produzione di qualià con servizi socio-ambientali, come il mantenimento della biodiversità e del paesaggio e la gestione del rischio idrogeologico. In molte realtà italiane, soprattutto nelle aree interne, montane ed insulari, […]
Vinitaly riaccenderà i motori a ottobre
Il mondo del vino riparte ancora da Vinitaly con un’edizione speciale della manifestazione in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021. Un appuntamento b2b in presenza e sicuro, pensato e posizionato strategicamente come punto di arrivo delle prime iniziative commerciali all’estero al via dal 3 aprile in Cina, per poi ripartire con slancio verso il 54° Vinitaly, dal […]
Contributi ai frantoi pugliesi per i danni delle gelate 2018
Con le istruzioni operative n. 29 del 25 marzo 2021, Agea ha pubblicato i criteri, le procedure e le modalità per l’erogazione dei contributi a favore dei frantoi oleari pugliesi che hanno subito i danni dalle gelate che si sono verificate tra febbraio e marzo 2018. Beneficiano dell’aiuto pubblico i frantoi oleari, comprese le cooperative […]
Decreto rilancio: agli allevatori i fondi non arrivano
L’Organizzazione Interprofessionale della carne bovina Intercarneitalia ha inviato un telegramma al ministro per le politiche agricole, Stefano Patuanelli, e al direttore di Agea, Gabriele Papa Pagliardini per sollecitare l’erogazione dei fondi destinati alla filiera della carne bovina previsti dal decreto Rilancio del luglio 2020, quando il governo Conte 2 deliberò lo stanziamento di 90 milioni di euro da destinare ai comparti zootecnici […]
Ifoam, il piano Ue sul biologico segna l’inizio di una nuova era
«Il nuovo Piano d’azione biologico dell’Ue segnerà una nuova era per la trasformazione dei nostri sistemi alimentari verso il biologico e l’agroecologia». Questo il commento di Jan Plagge, presidente di Ifoam Europa, l’organizzazione del settore biologico Ue, sul Piano presentato stamattina dalla Commissione europea. Come anticipato dieci giorni fa da L’Informatore Agrario, il Piano europeo […]
Al via le nuove regole di trasparenza per l’Efsa
Accesso più facile alle informazioni per i cittadini e ricorrenti consultazioni pubbliche, più trasparenza sugli studi presentate dall’industria, possibilità per l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di condurre ricerche in proprio. Sono le principali novità per la trasparenza sulla valutazione del rischio nel settore agroalimentare, previste dal regolamento Ue che entrerà in vigore il […]