Vietare la pratica di tenere sempre legate le vacche nella stalla e dare loro uno spazio sufficiente per muoversi e riposare. Sono alcune delle raccomandazioni dell’Efsa, nel suo parere scientifico sul benessere delle vacche da latte, di supporto al processo di revisione delle regole Ue sul benessere degli animali da allevamento, che dovrebbe iniziare in […]
Articoli per autore alberto
Grano duro: come accedere all’aiuto de minimis per i contratti di filiera
Sul sito di Agea sono state pubblicate le Istruzioni operative n. 43 riguardanti l’aiuto diretto a favorire il rafforzamento della filiera grano-pasta nazionale attraverso la sottoscrizione di contratti tra i soggetti della filiera cerealicola con l’obiettivo di assicurare sbocchi di mercato e di migliorare la qualità dei prodotti con l’uso di sementi certificate e l’adozione […]
Primo stop all’aumento di triciclazolo nel riso importato
La proposta della Commissione europea di aumentare il livello massimo di residui di triciclazolo consentito per le importazioni di riso non ha raggiunto, nel Comitato permanente sui residui di fitofarmaci (Scopaff), la maggioranza qualificata per procedere. La proposta di regolamento della Commissione prevedeva l’aumento del limite massimo di residui (lmr) per il triciclazolo nel riso […]
Per l’apicoltura un decreto da 800.000 euro
Il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura Luigi D’Eramo ha annunciato che «È stato firmato il decreto di assegnazione delle risorse ai Crt (Centri di riferimento tecnico) della filiera apistica, con cui sono stati approvati i programmi operativi presentati dai Crt e confermati i finanziamenti da assegnare pari complessivamente a 800.000 euro. Sono state così sbloccate risorse […]
Per le domande Pac c’è tempo fino al 15 giugno
È stato prorogato di un mese il termine di presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica agricola comune: il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha infatti firmato il decreto che sposta i termini dal 15 maggio al 15 giugno 2023. Il ministro precisa che la proroga, sulla quale si è espressa favorevolmente anche la Conferenza […]
L’Efsa aggiorna le linee guida sul rischio agrofarmaci per le api
L’Efsa ha pubblicato le nuove linee guida per valutare i rischi derivanti dagli agrofarmaci per le api mellifere, i bombi e le api solitarie. Nelle prossime settimane la Commissione europea proporrà il documento all’approvazione degli Stati membri. Una prima versione delle linee guida era stata pubblicata da Efsa nel 2013. Nel 2019 la Commissione ha […]
Buone notizie per il mercato delle mele italiane
Le giacenze di mele italiane al 1° maggio scorso erano pari a 378.311 tonnellate, inferiori del 10% rispetto alla media dei cinque anni precedenti, e del 16% rispetto alla scorsa stagione. Secondo i dati forniti da Assomela gli stock sono estremamente bassi per la Golden Delicious, la cui giacenza è di 163.263 tonnellate, inferiore del […]
Vino: dubbi sulla possibile distillazione di crisi
«Unione italiana vini è contraria alla distrazione, in favore della distillazione di crisi, di fondi già impegnati per la promozione e gli investimenti». Si esprime così Uiv, al termine del Tavolo convocato dal Ministero dell’agricoltura per esaminare la situazione di mercato sulle possibili misure di intervento volte a fronteggiare le difficltà del settore vitivinicolo. «Uiv, […]
Vendite agrofarmaci scese del 29% in Italia in 10 anni
Secondo le rilevazioni di Eurostat, dal 2011 al 2021 l’Italia è tra i Paesi Ue che ha fatto registrare il calo più marcato nelle vendite di agrofarmaci. Le diminuzioni più significative sono state registrate in Repubblica Ceca (-36%), Danimarca (-35%), Portogallo (-32%) , Italia (-29%) e Romania (-27%). Al contrario, Lettonia (+85%) e Austria (+68%) […]
La transizione ecologica non si fa contro gli agricoltori
«Noi non siamo contro gli obiettivi di sostenibilità, ma non faremo la transizione verde puntando il dito tutti i giorni contro gli agricoltori». Lo ha detto l’eurodeputato italiano Herbert Dorfmann (Svp), coordinatore agricoltura del Ppe, durante il dibattito sul ruolo degli agricoltori nella transizione verso un’economia sostenibile. Dorfmann ha ricordato la posizione critica del Partito […]