Nasce ufficialmente il primo storico accordo tra agricoltori e scienziati per la una nuova «genetica green» capace di sostenere l’agricoltura nazionale, difendere il patrimonio di biodiversità agraria presente in Italia dai cambiamenti climatici e far tornare la ricerca italiana protagonista in questa fase 3 dopo l’emergenza coronavirus. La notizia dell’intesa era già stata anticipata da […]
Articoli per autore alberto
Distillazione di crisi: domande entro il 7 luglio
«Con il via libera della Conferenza Stato-Regioni al decreto sulla distillazione di crisi rafforziamo le risposte al settore vitivinicolo e quell’eccellenza fortemente colpita dalla crisi del blocco del canale ho.re.ca. provvedimenti condivisi con il settore e con le regioni attraverso un confronto serrato, e che oggi arrivano a maturazione». Questo il commento della ministra Teresa […]
Ok a fondi Psr non impegnati: fino a 7.000 euro ad azienda
Con 605 voti a favore, 16 contrari e 68 astenuti la plenaria dell’Europarlamento ha approvato le misure che consentono di reindirizzare i fondi UE per lo sviluppo rurale non ancora impegnati per aiutare le aziende agricole in crisi a causa del Covid-19. Rispetto alla proposta della Commissione europea, gli eurodeputati hanno raddoppiato (dall’1 al 2%) […]
Via libera al bonus «Donne in campo»
È stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni del 18 giugno il decreto ministeriale che dà attuazione al bonus «Donne in campo», previsto nella Legge di Bilancio 2020. Il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate spiega che «Con l’istituzione di un fondo rotativo dalla iniziale dotazione pari a 15 milioni di euro, si concederanno mutui a tasso […]
I Verdi tedeschi si spaccano sulle nuove biotecnolgie
Con una mossa senza precedenti, un gruppo di parlamentari verdi tedeschi ha elaborato un documento nel quale appoggiano l’uso delle nuove tecnologie di miglioramento genetico, divergendo così dalla posizione generale del partito, e sostenedo che l’ingegneria genetica potrebbe svolgere un ruolo chiave nel miglioramento della sostenibilità. L’ articolo , pubblicato il 10 giugno, richiede un […]
Da Bruxelles 212 milioni per le calamità atmosferiche
«Siamo riusciti a superare anche gli ultimi ostacoli per far arrivare all’Italia, nel più breve tempo possibile, i quasi 212 milioni di euro del Fondo di solidarietà europeo per i danni causati da inondazioni, frane, alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna e altre 16 Regioni da nord a sud, nel 2019». Lo affermano Paolo De Castro […]
Macfrut Digital: impariamo a conoscerlo
Quattro webinar gratuiti per conoscere da vicino i segreti di Macfrut Digital. Ad organizzarli è Cesena Fiera nelle giornate di: venerdì 19 giugno ore 15 giovedì 25 giugno ore 11 venerdì 3 luglio ore 11 giovedì 9 luglio ore 15 Si tratta di quattro meeting on line, smart nella formula (durata 45 minuti), rivolti a […]
Vino: arriva la distillazione per aiutare il settore
«L’obiettivo del Governo è attivare la misura di distillazione con un plafond da 50 milioni di euro. A questi si aggiungeranno altri interventi regionali sempre rivolti alla distillazione». L’annuncio del sottosegretario Giuseppe L’Abbate è stato dato il 16 nel corso di un webinar «Banche, fondi e garanzie. Vino, diamogli credito – Mercati in trasformazione ed […]
Anbi: ok la pioggia, ma servono strutture
In questo momento, i fiumi del Nord Italia sono un forziere con la porta aperta: è questa la metafora usata dall’Anbi che segnala come le recenti piogge abbiano fortemente cambiato il panorama idrico delle regioni settentrionali. «È una ricchezza che non stiamo accantonando e che rischiamo di rimpiangere di fronte a un andamento climatico quantomai […]
Vespa samurai all’attacco della cimice
Ci saranno anche l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan e il presidente di Coldiretti Veneto Daniele Salvagno ad assistere al primo «lancio» di vespa samurai in Veneto, in programma giovedì 18 giugno alle ore 16 a Grezzana (Verona) nell’azienda Redoro. La vespa samurai, Trissolcus japonicus, è l’antagonista naturale della cimice asiatica, l’insetto che solo lo scorso […]