Prorogate a fine luglio le domande Pac
Con decreto del 14 luglio 2025, il MASAF ha prorogato al 31 luglio 2025 il termine per la presentazione delle domande PAC (domanda unica e interventi a superficie/a capo dello sviluppo rurale). È la terza proroga: dal 15 maggio si era già passati al 16 giugno e poi al 15 luglio. Le domande presentate dopo […]
Nuova Pac 2028-2034: in esclusiva le novità principali
La nuova PAC 2028-2034 introduce importanti novità per le imprese agricole e L’Informatore Agrario è in grado di anticiparne alcune in esclusiva. Condizionalità in mano allo Stato membro La condizionalità ambientale resta centrale ma sarà gestita dal singolo Stato membro, mentre quella sociale proseguirà con lo stesso sistema previsto dalla pac attuale. Sono previsti 18 […]
Il Piano olivicolo è previsto per inizio 2026
Prosegue l’iter per la definizione del Piano nazionale per il settore olivicolo-oleario. Nei giorni scorsi il sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra ha convocato gli organismi di rappresentanza facenti parte del tavolo di filiera e ha annunciato la pubblicazione di un provvedimento ministeriale dove è previsto lo stanziamento di fondi pubblici […]
Il Fondo unico nega il ruolo strategico dell’agricoltura
L’agricoltura rischia concretamente di non essere più una priorità per l’Unione europea. Questo è il segnale recapitato dalla Commissione UE nelle ultime settimane e che si tradurrà, probabilmente, nella diluizione della prima e più importante politica europea, la Pac, in un Fondo unico, del cui funzionamento ancora si conosce poco ma che sembra essere la […]
Le regole dal 2026 per l’Eco-schema benessere animale
Dal 2026, la scadenza per aderire all’organismo di certificazione per l’eco-schema sul benessere animale con pascolamento coincide con la presentazione della domanda unificata della Pac. Questa integrazione mira a semplificare e rendere più coerente il processo. Certificazione Sqnba e prerequisiti Fino a poco tempo fa, l’eco-schema era parzialmente applicato a causa della mancanza di disciplinari […]
Copagri ribadisce il no a una Pac con un Fondo condiviso
Si è svolta a Roma nella mattinata del 10 luglio presso la Sala Clemente del Masaf una conferenza stampa indetta da Copagri. Tema centrale dell’incontro è stato il futuro dell’agricoltura europea così come profilato dall’UE in vista della data “calda” del prossimo 16 luglio, giorno in cui la Commissione Europea presenterà la proposta per il […]
FederUnacoma investe nella formazione
Durante l’assemblea annuale del 26 giugno scorso, che ha celebrato gli 80 anni della Federazione, si è discusso molto della delicata situazione della produzione delle macchine agricole, ma anche della necessità di un programma di formazione che aiuti le imprese a districarsi in un momento complesso. Nella splendida e suggestiva cornice di Palazzo Albergati a […]
Stop al lavoro per temperature elevate
Al termine di un lungo percorso concertativo promosso dal Ministero del lavoro, lo scorso 2 luglio, le principali Organizzazioni datoriali e sindacali del Paese hanno sottoscritto un «Protocollo-quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro», volto a promuovere eventuali intese settoriali, territoriali o aziendali per […]
Ecoschema 1 livello 2: domande entro l’11 agosto
Entro il prossimo 11 agosto, gli allevatori che, nella domanda della Pac per il 2025, hanno chiesto di partecipare all’intervento del benessere animale con pascolamento (Eco-schema 1, livello 2), sono tenuti a presentare la domanda di adesione all’organismo di certificazione, scegliendo tra quelli accreditati dal Masaf, il cui elenco è disponibile sul sito istituzionale del […]
Condizionalità sociale Pac: il punto in Italia
Nella Pac 2023-2027 è stata introdotta la cosiddetta condizionalità sociale che lega l’erogazione dei pagamenti diretti agli agricoltori al rispetto di determinate norme relative alle condizioni di lavoro e di impiego dei lavoratori agricoli, inclusa la salute e la sicurezza sul lavoro. In pratica, si tratta di un meccanismo che subordina la concessione di aiuti […]