

Etichetta a semaforo bocciata dal Codex Alimentarius
Il Comitato del Codex Alimentarius, organismo che fa capo alla Fao e all’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), riunito a Ottawa, in Canada, ha bocciato la proposta dell’introduzione della cosiddetta «etichetta a semaforo», o «nutriscore», che dovrebbe indicare ai consumatori la salubrità o meno di un alimento. Ricordiamo che il Codex Alimentarius è un insieme di […]

Domande Pac: confermato il rinvio al 15 giugno
Il 15 maggio è stato pubblicato sul sito del Mipaaft il decreto ministeriale di proroga delle domande nell’ambito della Pac. I termini di presentazione della domanda unica dei pagamenti diretti della Pac sono prorogati al 15 giugno 2019. Grazie allo stesso decreto, le Autorità di gestione dei Programmi di sviluppo rurale regionali potranno posticipare i […]

Il decreto emergenze è legge
Con il voto del Senato è stato definitivamente convertito in legge il cosiddetto «decreto emergenze». Tra le misure principali previste ci sono i provvedimenti per la lotta alla Xylella, i fondi per i danni delle gelate in Puglia dello scorso anno, interventi sulla questione delle quote latte e per la crisi del Pecorino, interventi per […]

Il Tar della Toscana blocca la braccata al cinghiale
Il Tar della Toscana ha accolto il ricorso di alcune sigle animaliste sospendendo la braccata al cinghiale in tutta la regione. «Una catastrofe per tutta l’agricoltura toscana» commenta Luca Brunelli, presidente regionale della Cia. «Sembra incredibile – aggiunge Brunelli – dover commentare una decisione del genere. Sono anni che l’emergenza ungulati è una piaga per […]

Esportare di più, parola d’ordine dell’ortofrutta italiana
Aprire nuovi mercati per l’ortofrutta italiana è una priorità assoluta. L’appello è stato lanciato da Macfrut, Fruit & Veg Professional Show chiusosi nei giorni scorsi a Rimini. «Dobbiamo esportare di più – ha affermato il presidente di Cso Italy, Paolo Bruni – altrimenti non riusciremo a garantire competitività al nostro prodotto. Stiamo infatti subendo la […]

Comincia a funzionare l’accordo UE-Giappone
Dal 1° febbraio, data di entrata in vigore del Trattato di partenariato economico Ue-Giappone (Jefta), le esportazioni Ue di carni suine verso il Paese del Sol Levante sono aumentate dell’11,4%, quelle di vino e vermouth dell’11,1%. Per altri prodotti, come i formaggi, si è registrato un considerevole aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+28,6%) […]

Effetto dazi sull’import di riso asiatico
L’Europa esce dal mirino dell’industria risicola cambogiana. Il cambio di rotta, atteso dopo il via libera di Bruxelles all’applicazione della clausola di salvaguardia, che ha reintrodotto i dazi Ue sulle importazioni di risi lavorati da Cambogia e Myanmar, si vede adesso anche nelle statistiche ufficiali. I dati di marzo indicano che il calo delle importazioni […]

Lactalis riaccende il confronto sul prezzo del latte
Italatte (Gruppo Lactalis che in Italia controlla Galbani, Parmalat e altri marchi storici) ha comunicato agli allevatori ed alle organizzazioni dei produttori conferenti, l’intenzione di pagare la materia prima consegnata nel mese di aprile a 40 centesimi al litro, salvo conguaglio, anziché 41,5 come previsto dal contratto attraverso la clausola dell’indicizzazione del prezzo. L’azienda giustifica […]

Ancora nessun pagamento per le polizze agevolate zootecniche
Dal 2015, cioè da ben quattro anni, gli allevatori che hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate per mettere al sicuro l’attività zootecnica non ricevono i contributi previsti dalla normativa europea e nazionale. Anche in questo caso, si ripete quando già visto per le polizze sulle produzioni vegetali, con i consorzi di difesa che sono esposti perché […]