Precipita l’import di soia USA in Cina
Durante la consueta tornata di acquisti autunnali, la Cina ha sospeso completamente le importazioni di soia dagli Stati Uniti, rivolgendosi quasi esclusivamente ai fornitori sudamericani. A beneficiarne sono stati il Brasile, primo esportatore mondiale, e l’Argentina, che ha inviato in Cina anche soia tal quale, oltre alle tradizionali farine. La decisione di Buenos Aires di […]
L’Ocm unica consente la deroga alla concorrenza
Dal 2028 l’Ocm unica (Organizzazione comune dei mercati agricoli) introdurrà una novità importante: gli accordi tra produttori potranno derogare alle regole sulla concorrenza anche per la sostenibilità sociale. Questa modifica punta a rafforzare il ruolo degli agricoltori nella filiera e apre scenari interessanti per il settore. Deroga alla concorrenza: cosa cambia Finora le intese erano […]
Piano UE per raddoppiare i giovani in agricoltura entro il 2040
La Commissione europea ha presentato il Piano UE per raddoppiare i giovani in agricoltura entro il 2040. L’obiettivo è ambizioso: portare la quota di under 40 dal 12% al 24%. La strategia, illustrata nella comunicazione (2025) 872 final del 21 ottobre 2025, punta a creare «le giuste condizioni per consentire ai giovani di costruirsi una […]
Michele Campiotti & Greg Bethard
Michele Campiotti: esperto di gestione e sostenibilità CHI È? Un professionista riconosciuto nel settore lattiero-caseario italiano. Con una solida formazione agronomica e oltre trent’anni di esperienza, ha iniziato come nutrizionista per poi specializzarsi nella gestione economica delle aziende agricole. COS’HA FATTO? Ha introdotto in Italia il concetto di controllo di gestione applicato alle stalle da […]
A Roberta Bertelli il “Premio Romano Demaldè”
Giunto alla quinta edizione il Premio Romano Demaldè è stato assegnato il 7 ottobre scorso a Roberta Bertelli, neolaureata in Scienze agrarie presso la sede piacentina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La borsa di studio,in memoria del professor Romano Demaldè, docente di meccanica agraria scomparso, dopo una breve malattia, il 16 luglio 2018 all’età di […]
Farmers Market: modello di sviluppo mondiale
Nel cuore della sede FAO a Roma, l’assemblea generale della World Farmers Markets Coalition (Wfmc) si è conclusa lo scorso 12 ottobre. L’evento ha riunito rappresentanti di 80 Paesi per discutere di agricoltura familiare, mercati contadini e sovranità alimentare. Un evento promosso da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica che ha trasformato il cibo locale in […]
Qualche nube sul mercato del latte
Il mercato del latte bovino mostra segnali di debolezza, sia a livello nazionale sia internazionale. Gli operatori della filiera iniziano a temere una possibile riduzione del prezzo del latte crudo alla stalla, proprio mentre si avvicina la fase cruciale per il rinnovo dei contratti di conferimento, previsti dal 1° gennaio 2026. Secondo fonti del settore, […]
La legge di Bilancio difende la fiscalità agricola
Il 22 ottobre scorso è stato diffuso il testo bollinato della legge di Bilancio per il 2026 ed è quindi possibile eseguire una ricognizione delle misure che interessano il settore agricolo, anche per via indiretta. In generale, la proposta presentata dal Governo è in linea con l’impostazione data negli ultimi anni, caratterizzati da una sostanziale […]
I tagli alla Pac minano l’agricoltura
Il 23° Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, organizzato da Coldiretti, ha cambiato cornice: da Villa d’Este a Cernobbio si è spostato nel cuore di Roma, al Casino dell’Aurora Pallavicini. Un cambio di sede che riflette la volontà di portare il confronto politico e istituzionale sul futuro dell’agricoltura europea direttamente nei palazzi del potere. Al centro […]