
L’Ue all’Ungheria: no a restrizioni all’export di cereali
Il decreto ungherese che pone le condizioni per potenziali restrizioni all’export di cereali è «di dubbia conformità» e viola l’accordo sull’agricoltura del Wto. È questa la posizione della Commissione europea sulla decisione di Budapest di istituire un sistema di autorizzazione all’export di cereali in conseguenza della guerra in Ucraina. Secondo quanto affermato da un portavoce […]

Vinitaly fa il record di buyer stranieri
L’edizione numero 54 di Vinitaly, tornata in presenza a distanza di tre anni, registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata […]

Ecco come funziona la deroga per coltivare le aree a riposo
Con decreto 8 aprile 2022 n. 163483, l’Italia ha deciso di attuare sul proprio territorio la deroga prevista dall’UE in materia di regole di gestione dei terreni a riposo che interessa sia quelli dichiarati per soddisfare il requisito della diversificazione colturale sia quelli utilizzati come aree di interesse ecologico. Con il decreto Mipaaf l’Italia ha […]


Pomodoro al Nord: raggiunto l’accordo
Si è chiusa a 108,5 euro a tonnellata la lunghissima trattativa sul prezzo del pomodoro da industria per la campagna Nord Italia 2022, con la firma a Parma dell’accordo quadro tra organizzazioni dei produttori e industria. «C’è soddisfazione per il patto raggiunto ma non entusiasmo», è il commento del presidente dei produttori di pomodoro di […]

L’Ue apre una consultazione sulla tassazione degli alcolici
La Commissione europea ha aperto una consultazione per valutare l’efficacia delle attuali aliquote minime di accisa su alcol e bevande alcoliche per contrastare il consumo nocivo di alcol. Le norme in materia, ricorda una nota dell’Esecutivo, risalgono al 1992, e si deve accertare se le aliquote e la base della tassazione (volume o contenuto alcolico […]

Il Vinitaly riparte tra entusiasmo e timori
Il vino italiano ha ritrovato a Verona la sua più importante vetrina mondiale, ma l’entusiasmo per il ritorno in presenza di Vinitaly dopo due anni saltati a causa della pandemia è stato offuscato dalle preoccupazioni generate dalla guerra in Ucraina. Da un lato, quindi, un settore vino che nel 2021 ha fatto registrare numeri da […]


Polizze parametriche, una sperimentazione di successo
Le caratteristiche del territorio italiano lo rendono soggetto a elevati rischi ambientali. Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha aggravato il profilo di rischio del settore agricolo causando rilevanti perdite economiche e una discontinuità delle produzioni nella filiera agroalimentare. Per arginare gli effetti delle avversità catastrofali la prima difesa è rappresentata dalla prevenzione dei danni […]
