
Prezzi in ripresa per il grano duro in Puglia
Dopo settimane di calo ininterrotto su tutte le piazze, da inizio aprile le quotazioni del grano duro sulla borsa merci di Foggia sono in ripresa. L’ultimo recupero di ulteriori 10 euro/t porta la quotazione attuale a 345 euro/t e Coldiretti Puglia coglie l’occasione per ribadire alla filiera cerealicola nazionale una assunzione di responsabilità per la […]

Danni da peronospora su vite, domande entro il 12 maggio
Lo scorso 28 marzo Agea ha pubblicato le istruzioni operative contenenti tutte le indicazioni utili ai fini della presentazione della domanda per ottenere i contributi per i danni causati dalla peronospora nel 2023 su uva da vino e da tavola. Il budget di 7 milioni di euro a disposizione dovrà essere ripartito tra le Regioni […]



La semplificazione della Pac fa un passo avanti
A Bruxelles i rappresentanti degli Stati membri in seno al Comitato speciale agricoltura hanno approvato una revisione mirata Pac che porta a una sua semplificazione. Dopo i diversi passaggi istituzionali previsti, il regolamento dovrebbe entrare in vigore entro la fine di questa primavera. La revisione riguarda alcuni elementi del regolamento sui piani strategici della Pac […]


Bando Isi 2023, domande a partire dal 15 aprile
Dal prossimo 15 aprile e fino al 30 maggio successivo è possibile presentare la domanda per accedere al bando Isi 2023. Il bando prevede incentivi per realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da […]


Video Arsial: il vino autoctono affinato nelle anfore
Arsial, nei video-reportage che va realizzando sulla viticoltura e sul recupero dei vitigni autoctoni ne ha dedicato uno al vitigno Nero Buono, che viene presentato intervistando Marco Carpineti dell’omonima azienda enoica di Cori (Latina). I vitigni autoctoni, ossia quelli che si sono sviluppati e adattati ad un determinato territorio nel corso di secoli, sono intrinsecamente […]

Passione ed energia verde in Fiera di Vita in Campagna
Dal 2011, anno della sua prima edizione, La Fiera di Vita in Campagna rappresenta l’appuntamento primaverile di riferimento per tutti gli amanti del verde e dell’agricoltura praticata per passione. L’evento, organizzato per 11 edizioni interamente da Edizioni L’Informatore Agrario, si distingue dalle numerose manifestazioni b2c sorte successivamente, non solo per l’accurata selezione espositiva (150 aziende […]