Biodiversità: avviato il censimento dei noceti di Rocca di Cave
L’11 agosto l’Arsial è stata invitata a Rocca di Cave (RM) a prendere parte all’iniziativa “La noce di Rocca di Cave. Avvio al censimento” promossa dall’associazione locale ViviAmo Rocca di Cave. L’incontro ha dato l’opportunità ai tecnici di Arsial di incontrare i cittadini e gli agricoltori del borgo dei Monti Prenestini, nella Città metropolitana di […]
		                            Anticipi degli aiuti Pac al via dal 16 ottobre
Anche per il 2024, come si è verificato di frequente negli anni precedenti, la Commissione europea ha emanato regole che autorizzano gli Stati membri ad aumentare la percentuale di anticipo della Pac da corrispondere agli agricoltori, nel periodo compreso tra il 16 ottobre e il 30 novembre dell’anno di domanda. In particolare, per quanto riguarda […]
		                            CNH cede marchio e attività Kongskilde a Seko Industries
Da qualche settimana, la notizia della vendita, da parte di CNH, del marchio Kongskilde e delle relative attività a Seko Industries è ormai di dominio pubblico, anche se in nessuno dei canali di comunicazione delle due società c’è traccia di un comunicato stampa che possa confermare questa voce. L’acquisizione di Kongskilde, facente parte all’epoca del […]
		                            
		                            Gestione del rischio vantaggi e malfunzionamenti
Il Sistema integrato di gestione poggia sull’utilizzo della «domanda automatica» e cioè di un nuovo approccio alla gestione dei fondi comunitari, in virtù del quale l’amministrazione versa a favore dei beneficiari i contributi pubblici sulla base delle informazioni disponibili nelle banche dati ufficiali, detenute dall’amministrazione stessa (ad esempio il Sistema integrato di gestione e controllo […]
		                            Olio d’oliva: male in Italia, Spagna +50%
Secondo gli esperti la produzione mondiale di olio di oliva del 2024 sarà compresa tra 2,95 e 3,25 milioni di tonnellate. allineato alla media globale delle ultime 5 stagioni. In Spagna si attendono fino a 1,3 milioni di tonnellate. recuperando il 50% e anche qualcosa in più rispetto all’ultima campagna, grazie in gran parte agli impianti […]
		                            Granaio Italia al via da gennaio 2025
Il nuovo Granaio Italia, ovvero il registro telematico di tutte le movimentazioni di cereali prodotti in Italia e importati, sarà applicato a partire dal 1° gennaio 2025, la scadenza per le regole applicative cade il prossimo 22 settembre. Le movimentazioni di cereali vanno annotate su un apposito registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del Sistema […]
		                            Grano tenero: un terzo della produzione 2024 è foraggero
«Il nuovo raccolto nazionale di grano tenero presenta, sotto il profilo qualitativo, alcune severe criticità rispetto alle esigenze dell’industria molitoria, riconducibili agli andamenti climatici sfavorevoli». La considerazione fatta da Italmopa a fine luglio è senz’altro corretta: soprattutto le varietà panificabili hanno subìto un drastico abbassamento del peso specifico (media attorno a 72-73 kg/hL), oltre a […]
		                            Nuove sinergie per l’Arancio biondo di Fondi
Il 30 luglio scorso, Arsial ha aderito al primo tavolo tecnico indetto dal Parco regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi (LT) dedicato alla tutela e la valorizzazione dell’Arancio biondo di Fondi. Tra i partecipanti, erano presenti anche agricoltori, trasformatori di prodotti agricoli, commercianti del comparto ortofrutticolo, associazioni, tecnici, istituzioni pubbliche del territorio come […]