
In Valtellina truffa Pac per falsi pascolamenti
Ennesima truffa sui fondi della Pac, questa volta in Valtellina. La Guardia di finanza ha scoperto numerose persone che hanno percepito indebitamente i contributi per attività di pascolamento sugli alpeggi. A fine agosto c’è stato anche un sequestro preventivo di beni per oltre 10 milioni di euro. In totale sono coinvolti quasi cento soggetti titolari […]

Vendemmia in calo, ma va bene così
Come era nelle attese, la vendemmia 2019 in Italia sarà caratterizzata dal segno «meno», ma la cosa non preoccupa gli operatori. Le previsioni produttive sono state elaborate quest’anno da tre soggetti, Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, che per la prima volta hanno unito forze e competenze per fornire un quadro quanto più attendibile possibile. […]

Agrofarmaci: gli obiettivi del nuovo Pan
C’è tempo fino al 15 ottobre per le proposte di modifica al nuovo Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), elaborato dai Ministeri delle politiche agricole, dell’ambiente e della salute. Nel suo complesso il Pan si prefigge una serie di obiettivi da raggiungere nell’arco dei prossimi 5 anni, in linea con […]

Approvato il nuovo piano produttivo del Parmigiano Reggiano
Con decreto del Ministero delle politiche agricole n. 8868 del 13 agosto scorso, è stato approvato il piano di regolazione dell’offerta del Parmigiano Reggiano per il triennio 2020-2022. Il piano conferma l’impostazione di quello precedente e si basa sulla attribuzione di quote di produzione latte a favore di ogni singolo allevatore consorziato e sulla richiesta […]

Grano duro, la burocrazia affonda gli aiuti
Ritardi amministrativi ingiustificabili per gli aiuti del fondo per i contratti di filiera del grano duro. Lo denunciano i produttori della Cia, che da tempo cerca di sollecitare il Ministero delle politiche agricole a trovare una soluzione al problema. Nel 2016, anno nel quale è stato istituito il regime di aiuto, sono state presentate dai […]

Ottime le previsioni per la vendemmia 2019 in Veneto
Assoenologi Veneto Occidentale, in una rinnovata collaborazione con i Consorzi di Tutela Veronesi, Vicentini e Padovani e con la Camera di Commercio di Verona, ha organizzato il 3 settembre un confronto tra la stampa e i rappresentanti del sistema vitivinicolo, uno dei più importanti a livello nazionale, presso la Camera di Commercio di Verona. Sotto […]

A Bolzano le mele partono bene
È da ferragosto che per i magazzini sociali della frutta intorno a Bolzano è iniziata la vendita della prima varietà di mela raccolta che è la Gala. Osservando l’andamento delle prime aste di mele da metà a fine agosto, dopo un primo momento di scarsa domanda, e pur in presenza delle mele Gala di quest’anno […]

Grano tenero 2019, rese buone ma qualità bassa
Stando alle prime indicazioni il raccolto nazionale di grano tenero 2019 toccherebbe i 3,17 milioni di tonnellate, ma le piogge di maggio e la successiva «stretta» di caldo di giugno hanno influito su peso specifico e sanità delle granelle. Nonostante le incessanti piogge di maggio i risultati quantitativi del grano tenero nazionale sono stati piuttosto […]

Dall’UE 277 milioni per i danni del maltempo
La Commissione bilancio dell’Europarlamento voterà martedì 3 settembre l’erogazione di 277 milioni di euro per l’Italia dal Fondo di solidarietà dell’UE. L’assistenza si riferisce alle catastrofi naturali dell’autunno 2018 e sarà attivata anche per Austria e Romania, cui andranno 8 milioni a testa. Tra ottobre e novembre dell’anno scorso l’Italia fu colpita da venti forti […]

Pronto al via il roadshow della Cia
Tutto pronto per il roadshow di Cia-Agricoltori Italiani: il 2 settembre a Sassello (Savona) e il 4 settembre a Benevento sono organizzate le prime tappe dell’iniziativa finalizzata a portare sul territorio «Il Paese che vogliamo», progetto di riforma, in cinque mosse, per cambiare l’Italia. Le attività del progetto – spiega la Cia – sono organizzate […]