
Verde o non verde? La nuova Pac accende il dibattito
Il negoziato tra le istituzioni Ue sulla riforma della Pac è cominciato con il proverbiale botto: il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans ha infatti paventato la possibilità di un ritiro della proposta della Commissione se il risultato finale non rispettasse il Green Deal. Piccata e immediata la reazione di Consiglio ed Europarlamento. La presidente […]

Concorrenza estera primo nemico della patata italiana
Con circa 47.000 ha coltivati e poco più di 1,4 milioni di tonnellate di produzione (fonte Istat, 2020), la patata è a tutti gli effetti un comparto di interesse primario per il nostro Paese. Per il secondo anno consecutivo si è registrata una lieve ripresa degli investimenti, dopo un lungo periodo di progressiva decrescita che […]

Frena il mercato fondiario nel 2019, bene gli affitti
Il Centro politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il consueto studio sul mercato fondiario. L’andamento dei prezzi della terra nel 2019, dopo due anni positivi, segna una battuta d’arresto (-0,4% rispetto al 2018) che si somma alla riduzione dell’attività di compravendita che si è verificata dopo quattro anni di continui aumenti. Veneto e Friuli […]

Vinitaly 2021 si svolgerà a giugno
Nuova data per Vinitaly: la 54ª edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati di Veronafiere si terrà dal 20 al 23 giugno 2021, in contemporanea con Enolitech e Sol&Agrifood. OperaWine 10th year anniversary con Wine Spectator sarà il 19 giugno. La decisione è il risultato di un’attenta verifica, anche con le più autorevoli […]

Nasce a Cremona un campus per l’alta formazione agro-zootecnica
Il futuro dell’agricoltura e della zootecnia passa per gli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione, economia green e circolare, come affermano i piani di sviluppo del settore agricolo per il prossimo futuro. Su tutti quello della Commissione Ue “Farm to fork”. È quindi inevitabile anche un grosso investimento orientato alla preparazione e formazione di una nuova […]

Efsa: editing piante non è più pericoloso di incrocio o ogm
Non c’è bisogno di aggiornare le linee guida Ue per la valutazione del rischio per le nuove tecniche di ingegneria genetica applicate alle piante, perché esse non sono più pericolose della selezione vegetale tradizionale e delle tecniche transgeniche (ogm). È la conclusione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha esaminato l’idoneità dei protocolli […]

Verso un marchio per i vini eroici
Con la pubblicazione a fine settembre sulla Gazzetta Ufficiale, il provvedimento è entrato in vigore. Ora la palla passa alle Regioni, per il riconoscimento dei vigneti eroici e storici e per la programmazione degli interventi di recupero. Il 30 giugno di quest’anno sarà ricordata come una data storica per la viticoltura eroica. È il giorno […]

Zootecnia, vino, filiere: rimodulati gli aiuti
Via libera nella Conferenza Stato-Regioni a tre decreti importanti per il settore agricolo: riguardano l’integrazione del Fondo competitività filiere, la modifica della misura di sostegno al settore zootecnico introdotta dal Dl Rilancio con uno stanziamento di 90 milioni di euro per il 2020, lo stoccaggio vini di qualità. Fondo filiere Il decreto, dopo l’integrazione con […]

Convenzione con i Caa, le ragioni di Agea
Nella vicenda della contestata Convenzione tra Agea e Caa, che ha suscitato le proteste delle categorie dei liberi professionisti, arriva un lungo comunicato stampa di Agea che intende chiarire la propria posizione e rispondere alle accuse. Ne riportiamo alcuni passi essenziali (testo completo in fondo alla news). «Recenti dichiarazioni contenute in alcuni comunicati stampa e […]

Bellanova: fondamentale continuare la lotta all’ «Italian sunding»
«La lotta alle contraffazioni e al falso Made in Italy deve rimanere una priorità. Un lavoro importante e molto oneroso che i Consorzi di tutela delle indicazioni geografiche stanno svolgendo con grande attenzione, e che deve essere riconosciuto anche in legge di Bilancio in termini di aiuti ai consorzi e alle organizzazioni di rappresentanza per la […]