Registrati/Accedi
go back
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  • Rivista digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Iscriviti alle newsletter
  • Banche dati
  • I nostri eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Banche Dati
  • I Nostri Eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Rivista Digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Libri e manuali
  • Registrati / Accedi

Informatore Agrario

Naviga
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni

18 Marzo 2022

Più mais nei campi: i cinghiali sono contenti

Quella del signor Claudio Orlandi dell’azienda agricola Castellina di Borgonovo, associata a Confagricoltura Piacenza, è la disperata testimonianza di un agricoltore, purtroppo uno dei tanti, che a causa dei cinghiali non seminerà più mais. Nel 2021 ha dovuto riseminare per tre volte 23 ettari di mais, dei 25 aziendali dedicati alla coltura, per poi raccogliere […]

17 Marzo 2022

Bruxelles: in arrivo 1,5 miliardi per gli agricoltori UE

Impiego per la prima volta della riserva di crisi da 500 milioni della Pac, più il cofinanziamento di misure di emergenza extra da 1 miliardo, deroga agli obblighi Pac sui terreni a riposo per far fronte al caro prezzi energia e materie prime, reso più grave dall’invasione russa dell’Ucraina. Sono alcune delle misure straordinarie a […]

17 Marzo 2022

Approvato il disciplinare per la sostenibilità della filiera vitivinicola

Il Mipaaf comunica che è stato approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del settore, mette a sistema le buone pratiche e le esperienze condotte in materia di sostenibilità nel settore vitivinicolo, attraverso i vari schemi di certificazione della qualità sostenibile operanti a […]

16 Marzo 2022

Patuanelli: scongiurato il blocco dell’export dall’Ungheria

«Ringrazio il presidente Draghi che, tramite un colloquio con il primo ministro ungherese Viktor Orban, ha scongiurato il paventato blocco degli approvvigionamenti all’Italia di mais e frumento tenero». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli durante il question time alla Camera, sottolineando come «l’emergenza sia stata affrontata al livello più alto possibile. […]

16 Marzo 2022

La Spagna alza i limiti dei residui sul mais dal Sudamerica

La Spagna ha deciso di allentare temporaneamente i requisiti sui limiti di residui di alcuni pesticidi sul mais importato da Argentina e Brasile, da utilizzare come mangimi per sostituire le importazioni dall’Ucraina. Lo comunica il Ministero dell’agricoltura spagnolo. La decisione arriva dopo una riunione con la Commissione e gli altri Stati membri a Bruxelles, in […]

16 Marzo 2022

Riconversione vigneti, domande di aiuto entro il 29 aprile

Entro il prossimo 29 aprile i produttori interessati all’aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione vigneti possono presentare la domanda per la campagna 2022-2023. La riconversione e ristrutturazione dei vigneti è la misura maggiormente rappresentativa del Piano nazionale di sostegno vitivinicolo, con una dotazione finanziaria di circa 140 milioni di euro per annualità. Dallo scorso […]

16 Marzo 2022

La guerra fa scricchiolare la Pac

La prossima settimana si avranno idee più precise su come l’UE vuole affrontare le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina sul piano della sicurezza e della stabilità degli approvvigionamenti alimentari: il 21 marzo, infatti, si terrà uno dei Consigli dei ministri dell’agricoltura UE più attesi degli ultimi anni. Gli Stati membri chiedono deroghe agli obblighi Pac per […]

16 Marzo 2022

Due misure immediate per l’emergenza cereali

La crisi attuale dei mercati agroalimentari, già avviatasi lo scorso anno, ma conclamata oggi con lo scoppio del conflitto bellico in Ucraina, sta generando tensioni internazionali che nel medio periodo potranno forse essere affrontate adattando la politica agricola europea, ma che possono essere fronteggiate anche subito con interventi urgenti. Tenuto conto che siamo a metà […]

16 Marzo 2022

Contoterzisti: tariffe settimanali per il caro gasolio

L’aumento del prezzo del gasolio si sta facendo sentire in maniera pesante anche sulle attività agricole con quotazioni che, giorno dopo giorno, salgono e pongono grandi interrogativi sulla sostenibilità del lavoro di agricoltori e contoterzisti, ultimi anelli della catena distributiva. Il gasolio è tra le principali voci di spesa; il prezzo del litro di gasolio […]

15 Marzo 2022

Caro alimenti: Wojciechowski annuncia misure a breve termine

A breve termine abbiamo bisogno di azioni solide per contrastare l’aumento delle sfide di produzione e dei prezzi degli alimenti. A lungo termine l’agricoltura sostenibile è la nostra unica strada verso la sicurezza alimentare». Lo ha detto in una serie di tweet il commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski. La settimana prossima la Commissione presenterà, come […]

« Precedente 1 … 144 145 146 147 148 … 377 Successivo »

Attualità

Previsioni vendemmiali 2025

12 Settembre 2025

Il 10 settembre, puntuale come ogni anno sono arrivate le previsioni vendemmi...

I dazi zero agli USA minacciano la frutta secca UE

12 Settembre 2025

L’ accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che prevede l’eliminazione dei da...

Per la coesione dell’UE serve investire sull’agricoltura

12 Settembre 2025

Al meeting di Rimini (22-27 agosto) il dibattito «L’Europa, la grande incompi...

In Valle d’Aosta sì alla fontina nelle zone di sorveglianza per Lsd

11 Settembre 2025

A seguito della richiesta formulata dalla Regione, il Ministero della salute,...

altre news

Newsletter

Scopri un servizio d'informazione di alta qualità. Tagliato sulle tue esigenze.

Vite in campo
Vite in campo
informatore agrario logo

EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO Srl

Via Bencivenga-Biondiani, 16 - 37133 Verona - I

SEDE

Tel + 39.045.8057511

info@informatoreagrario.it

Pubblicità

Tel + 39.045.8057523

pubblicita@informatoreagrario.it

Servizio Clienti

Tel + 39.045.8009480

clienti@informatoreagrario.it

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy