
Vini dealcolati: Governo al lavoro su disciplina nazionale
«Il Ministero è da tempo impegnato nella elaborazione di una disciplina chiara ed efficace sulla produzione e la commercializzazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati». Lo ha detto il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo in una interrogazione a risposta immediata in Commissione agricoltura alla Camera, ricordando che le nuove norme comunitarie consentono di produrre vini a […]

Erba medica al centro del futuro dell’agricoltura
Agricoltura come strumento di lettura della finanza. Grande dinamismo del settore delle foraggere e dell’erba medica in particolare. Necessità che gli agricoltori siano protagonisti di un fenomeno che sta portando a cambiamenti epocali e globali. Al convegno sulla filiera dell’erba medica organizzato da AIFE/Filiera Italiana Foraggi svoltosi a Ravenna martedì 13 dicembre e dedicato alla […]

Olivicoltura italiana e scarsa competitività
Lo stato dell’olivicoltura nazionale, fotografato anche grazie ai dati dell’ultimo Censimento agricoltura, può essere sommariamente riassunto come segue. Oltre 640.000 aziende che operano su poco meno di 1 milione di ettari, con un patrimonio stimato di 160 milioni di piante. Nel corso degli anni l’olio prodotto ha raggiunto valori compresi tra 175.000 e 550.000 t, […]

Conegliano Valdobbiadene docg: l’export vale 224,8 milioni di euro
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha presentato il Rapporto Economico Annuale 2022 a cura del Prof. Eugenio Pomarici del CIRVE – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il Webinar è stato arricchito dal dibattito “Leggere il futuro scenario di settore per intercettare il consumatore del domani” a cui hanno partecipato Mauro Rosati direttore generale […]

Giornata tecnica della vite e del vino: vendemmia +13% in Trentino
Le prospettive della vendemmia e la gestione della flavescenza dorata nel Triveneto sono stati i temi centrali della 15^ giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach che si è svolta, oggi, presso l’aula magna. Luciano Groff e Mario Malacarne del Centro Trasferimento tecnologico di FEM hanno presentato il quadro dell’annata viticola […]

Caseifici e latterie del Veneto diversificano le produzioni
Nell’ultimo decennio il latte veneto «certificato» per la produzione di formaggi dop si è progressivamente ridotto: nel 2021 le quantità si sono attestate a circa 570.000 tonnellate, in calo dell’8,5% rispetto al 2011, a fronte di un incremento delle quantità di latte prodotte salite a 1.218.160 tonnellate nel 2021 (+10% rispetto al 2011). In pratica […]

Benessere animale, via al Sistema unico nazionale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 2 agosto 2022 che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (Sqnba). Oltre ad armonizzare sull’intero territorio i requisiti e le regole applicabili per la certificazione del benessere degli animali, fornendo un quadro unico di riferimento che gli allevatori e gli altri operatori […]

L’UE semplifica le norme per gli aiuti di Stato in agricoltura
Non ci sarà più bisogno dell’autorizzazione di Bruxelles per concedere aiuti di Stato agli agricoltori che hanno subito danni o perdite per attacchi di predatori di specie protette o per le avversità atmosferiche. Con il risultato di dimezzare i casi che prima erano soggetti a notifica all’UE, velocizzando gli interventi. Sono alcune delle novità della […]

Siccità: Lollobrigida firma i decreti di declaratoria
Intervenendo al question time alla Camera il ministro Francesco Lollobrigida ha dichiarato che «Per far fronte ai danni procurati dalla siccità alle produzioni agroalimentari di Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Umbria, sono stati adottati decreti di declaratoria eccezionale avversità atmosferica con cui è riconosciuto il carattere eccezionale dell’evento». Il titolare del Masaf ha poi aggiunto: […]

Parmigiano Reggiano: ok al bilancio preventivo record 2023
L’assemblea generale del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano per l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve di flessibilità del Piano regolazione offerta 2023-25, svoltasi il 14 dicembre, ha deliberato un bilancio record, con 56,5 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 17 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del […]