soia
Precipita l’import di soia USA in Cina
Durante la consueta tornata di acquisti autunnali, la Cina ha sospeso completamente le importazioni di soia dagli Stati Uniti, rivolgendosi quasi esclusivamente ai fornitori sudamericani. A beneficiarne sono stati il Brasile, primo esportatore mondiale, e l’Argentina, che ha inviato in Cina anche soia tal quale, oltre alle tradizionali farine. La decisione di Buenos Aires di […]
La guerra dei dazi con la Cina mette in ginocchio la soia USA
La guerra dei dazi tra USA e Cina sta costando agli agricoltori americani fiumi di denaro per le mancate esportazioni di soia, di cui Pechino è il maggiore acquirente mondiale. Difficile immaginare una situazione più complessa, dal momento che nella consueta tornata di acquisti autunnali, che garantiscono normalmente la copertura del 40% del fabbisogno di […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
Cereal Docks valorizza la rotazione colza e soia
Per la campagna semine 2025-2026 Cereal Docks rilancia il proprio progetto di filiera tracciata e sostenibile, presentando agli agricoltori una proposta dedicata alla coltivazione di colza e soia in secondo raccolto, con l’obiettivo di valorizzare due colture strategiche per il presente e il futuro dell’agricoltura italiana. Una rotazione virtuosa La colza, coltura da rinnovo estremamente […]
Qualche consiglio utile per la soia di 2° raccolto
La coltivazione della soia di secondo raccolto rappresenta un’opportunità concreta per le aziende agricole del Nord Italia che dispongono di tecnologie adeguate e disponibilità di irrigazione. I vantaggi in termini di redditività, rotazione, uso efficiente del suolo e sostenibilità ambientale sono evidenti, soprattutto in un contesto in cui la resilienza climatica e l’intensificazione sostenibile diventano […]
Definitivi i saldi Pac 2024
Con la circolare Agea n. 45522 del 5 giugno 2025, sono stati determinati gli importi unitari definitivi per gli interventi degli Ecoschemi e del sostegno accoppiato al reddito per superficie relativi alla domanda Pac 2024. Dopo questa operazione gli organismi pagatori possono procedere a corrispondere il saldo a favore degli agricoltori beneficiari, entro il 30 […]
Stelo verde della soia: esenti i secondi raccolti
Periodi di carenza idrica e stress termici sono sempre più frequenti nei mesi centrali dell’estate, di conseguenza negli ambienti dove è difficile intervenire con apporti idrici tempestivi e i suoli sono superficiali, è saggio valutare con attenzione la data più opportuna per la semina della soia, ricordando che questa coltura è una scelta ideale anche […]
Dazi e dollaro debole abbassano i prezzi di cereali e soia
L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta causando non poche preoccupazioni agli operatori internazionali del mercato dei cereali e dei semi oleosi. Il dollaro USA sta perdendo rapidamente valore nei confronti non solo dell’euro, ma anche di altre importanti valute internazionali. Il «dollaro debole» è uno degli obiettivi dichiarati dell’attuale politica economica […]
Offerta elevata e prezzi incerti per la soia 2025
La produzione 2024 della soia in Italia è stata caratterizzata da notevoli ritardi nelle operazioni di raccolta a causa del maltempo nei mesi di settembre e ottobre, che ha causato gravi problemi dal punto di vista qualitativo e sanitario. In particolare, la merce raccolta ha subìto attacchi da parte di diversi patogeni (l’Ersa del Friuli-Venezia […]
Mais e soia: annata lunghissima con quotazioni deludenti
Era da diversi anni che le operazioni di raccolta del mais e dei semi di soia in Italia non si protraevano così a lungo. A causa di un settembre particolarmente freddo e piovoso, non è stato possibile trebbiare le colture nei tempi “normali”, e in pianura padana la raccolta è andata avanti fino a pochi […]