riso
Maggiorati gli aiuti Pac a grano duro, riso e bietole
Nel 2019 e 2020 gli agricoltori che coltiveranno grano duro, riso e bietole vedranno aumentare il relativo sostegno accoppiato. È quanto prevede un recente provvedimento del Mipaaf che modifica il decreto ministeriale di applicazione in Italia della Pac, pure da poco varato, dopo la cosiddetta riforma Omnibus. In pratica il Ministero ha aumentato i fondi […]
Prezzi riso al 3 settembre 2018
La settimana scorsa, sulla base dei dati rilevati dall’Ente Risi, i trasferimenti di risone hanno interessato 8.892 t portando il totale della campagna a 1.565.163 t (+3% rispetto a un anno fa). Sulla piazza di Vercelli, in attesa del nuovo raccolto, sono quotate soltanto le varietà Carnaroli e similari e Arborio Volano, che non fanno […]
Prezzi riso al 27 agosto 2018
Sulla piazza di Vercelli le varietà che mantengono ancora le quotazioni, stabili rispetto alla settimana precedente, sono Sant’Andrea e similari, Arborio e Volano, Carnaroli e similari; tutte le altre risultano non quotate. Al 21 agosto risultava collocato il 95,8% della disponibilità di risone, contro il 97,9% dello stesso periodo dell’anno precedente.
Prezzi riso al 20 agosto 2018
Sulla piazza di Vercelli risultano non più quotate le varietà Balilla, Centauro e similari, Sole Cl, Tipo Ribe, Loto, Augusto, Roma e similari, Baldo e similari, Thaibonnet e similari. Stabili le altre varietà. Sui mercati internazionali, rispetto alla prima settimana di agosto, è in aumento il Thai 100% B (+3 dollari, a 395 dollari/t). In […]
Riso asiatico, riparte il pressing alle frontiere UE
L’Europa resta terreno di conquista per i produttori extra-UE di risi Indica: l’import a dazio zero in dieci anni è lievitato del 50%, ma il 25% del riso importato nell’Unione europea è partito da nazioni che non rispettano neanche i diritti dei produttori locali e che non soddisfano pertanto i presupposti della cooperazione alla base […]
Infestanti del riso: evoluzione e popolazioni resistenti
Tra le graminacee la specie più diffusa e problematica del riso è Echinochloa spp., in particolare per la sua capacità evolutiva dovuta alle ibridazioni che rendono difficoltosa la classificazione oltre che la lotta, con possibile comparsa di popolazioni meno sensibili o resistenti agli erbicidi. Il riso crodo (Oryza sativa var. sylvatica) risulta in continuo e […]