riso
Il riso europeo verso una maggiore tutela sul mercato
La Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo ha approvato, con 33 voti a favore e 8 astensioni, una bozza di revisione del regolamento relativo al Sistema delle Preferenze tariffarie Generalizzate (SPG) che prevede un meccanismo automatico di salvaguardia per le importazioni di riso dai Paesi meno avanzati. Il regolamento prevede agevolazioni daziarie per […]
Per il riso servono nuove forme di sostegno
«Nella prossima Pac si prevede un calo dei pagamenti ai risicoltori fra il 50 e il 70%. Non vogliamo che questo incida né sulla quantità, né sulla qualità, per questo al Ministero stiamo lavorando per trovare altre forme di aiuti per sostenere la filiera». Questo il pensiero del sottosegretario alle politiche agricole Gian Marco Centinaio, […]
La nuova Pac preoccupa i risicoltori
«Le elaborazioni Nomisma, realizzate per Ente Risi, sulla riforma della nuova Pac per il comparto risicolo, confermano le nostre preoccupazioni. È previsto un taglio dal 50 al 78% dei pagamenti oggi destinati ai risicoltori, a seconda delle scelte di rimodulazione nazionali; comunque una forte decurtazione per le imprese di un settore fondamentale per il nostro made in […]
Il riso europeo chiede il rinnovo dei dazi
L’Ente Nazionale Risi si prepara a chiedere all’Ue un rinnovo della clausola di salvaguardia che ha reintrodotto i dazi sul riso indica da Cambogia e Myanmar, varata 3 anni fa e in scadenza il 18 gennaio 2022. «Abbiamo già avuto uno scambio con l’ufficio del commissario europeo al commercio Valdis Dombrovskis e questa settimana torneremo […]
Nelle Filippine via libera al Golden Rice
Le Filippine sono il primo Paese al mondo ad aver approvato, nelle scorse settimane, la produzione commerciale del «Golden Rice», un riso geneticamente modificato che dovrebbe aiutare a combattere la cecità infantile nei paesi in via di sviluppo grazie al suo alto contenuto in beta-carotene, precursore della Vitamina A, che è un nutriente importante per il sistema immunitario, per […]
Senza clausola di salvaguardia il riso rischia
Il 24 giugno l’Ente Nazionale Risi ha promosso il quarto Forum del riso europeo, cui hanno partecipato le rappresentanze della filiera e gli europarlamentari, per discutere di Pac, etichettatura e promozione. Il settore risicolo europeo, e in particolare quello italiano che ne è il maggiore rappresentante, si è detto molto preoccupato per la clausola di salvaguardia che […]
Sanzioni UE contro il Myanmar, ma per il riso cambia poco
La decisione del Consiglio Ue di sanzionare la Giunta militare che ha preso il potere con un colpo di stato in Myanmar è stata interpretata in Italia come uno stop alle esportazioni di riso del Paese asiatico. In realtà le cose non sembrano stare così. Il comunicato ufficiale parla di «sanzioni contro 10 persone e due società a […]
Possono partire le esportazioni di riso italiano in Cina
Il Mipaaf ha reso noto che si è concluso il negoziato per l’esportazione di riso italiano in Cina: l’Ambasciata italiana a Pechino ha comunicato oggi che tutte le riserie italiane che avevano fatto richiesta di esportare in Cina, sono state autorizzate dalle Autorità cinesi competenti, applicando il protocollo siglato tra le due parti l’8 aprile 2020. Con […]
Prezzi riso febbraio 2021
Prezzi riso al 22 febbraio 2021. In base alle rilevazioni dell’Ente Risi complessivamente i produttori hanno finora trasferito il 53% della disponibilità vendibile (-0,87% rispetto allo scorso anno). Restano da collocare 718.603 tonnellate. Alla Borsa merci di Vercelli si registra il calo di 10 euro a tonnellata per le varietà Balilla, Centauro e similari, che […]