Pac
Pac 2018: alla zootecnia da latte 190 milioni di euro
Gli importi relativi agli aiuti accoppiati della tabella che presentiamo sono quelli effettivi ovvero definiti sulla base delle superfici accertate e del numero di capi considerati ammissibili, ripartendo il plafond nazionale disponibile al netto del taglio di circa 5 milioni di euro per effetto della convergenza esterna previsto dalla Pac 2014-2020. Si tratta in totale […]
Pac e olio d’oliva, le proposte italiane
L’Italia sta preparando «proposte emendative» sulla riforma della Pac in discussione in Consiglio Ue per prevedere un «vero e proprio programma operativo per l’olio d’oliva, con misure e risorse analoghe a quelle messe a disposizione per il vino negli ultimi 20 anni di Pac». È quanto ha dichiarato il sottosegretario alle politiche agricole Franco Manzato […]
Copa-Cogeca: basta prendersela con l’agricoltura
«È essenziale che le istituzioni europee continuino a promuovere il lavoro positivo e innovativo svolto da milioni di agricoltori e cooperative ogni giorno, frenando la tendenza a formulare aspre critiche a danno dell’agricoltura, constatata in molti Stati membri, che finisce per incidere sulla percezione del settore da parte delle nuove generazioni». È questo uno dei […]
Redditività del cece, facciamo i conti
Le leguminose da granella per il consumo umano stanno vivendo una nuova primavera grazie al cambiamento delle preferenze dei consumatori, ma la redditività per i coltivatori è un’altra storia. Il mercato manifesta infatti da diversi anni segni di debolezza ed espone i produttori a notevoli rischi, per quanto contenibili attraverso contratti e accordi con i […]
Le partite agricole per la prossima Commissione UE
La legislatura europea 2014-2019 si è chiusa con l’approvazione delle misure per la trasparenza nel processo di autorizzazione di agrofarmaci, sostanze chimiche in genere e ogm utilizzati nella catena alimentare. Vediamo quali sono i dossier aperti per la prossima legislatura. Riforma Pac: la bozza della nuova politica agricola comune dopo il 2020 consiste essenzialmente in […]
La prossima Pac secondo l’Europarlamento
Con l’approvazione della posizione sul cosiddetto regolamento «orizzontale» (finanziamento, gestione e controlli) e, la settimana precedente, sugli altri due regolamenti della proposta di riforma presentata dal commissario UE all’agricoltura Phil Hogan neanche un anno fa (era il giugno 2018), cala il sipario dell’Europarlamento sulla riforma della Pac. Con la consapevolezza che nessuna riforma della Pac […]
Brexit senza accordo: una follia nella follia
«Il buon senso può ancora prevalere» perché «nella follia che è la Brexit un divorzio senza accordo sarebbe ancora più folle, lo scenario peggiore, e spero in sviluppi politici che possano evitarlo». Così il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan è intervenuto sui piani di emergenza che l’Ue sta preparando in caso di Brexit senza accordo. […]
Primo sì all’ocm dall’Europarlamento
Rafforzamento delle misure anticrisi anche con quote alla produzione temporanee, corsia preferenziale per modifiche minime ai disciplinari dei prodotti dop e igp, mantenimento del divieto di piantare e produrre vino da varietà diverse dalla Vitis vinifera e proroga dell’attuale sistema dei diritti di impianto delle viti fino al 2050. Sono alcune delle proposte approvate (29 […]
Fondi europei: 350 milioni a rischio
Nel marzo 2018 la Commissione europea aveva trasmesso alle autorità italiane una comunicazione con la quale formalizzava la volontà di escludere dal finanziamento comunitario un importo di circa 360 milioni di euro di pagamenti diretti della Pac relativi alla domanda unica del 2015 e del 2016. Il contenzioso prevedeva la possibilità, per l’Italia, di rivolgersi […]