Registrati/Accedi
go back
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  • Rivista digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Iscriviti alle newsletter
  • Banche dati
  • I nostri eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Banche Dati
  • I Nostri Eventi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Rivista Digitale
  • Abbonati alle riviste
  • Libri e manuali
  • Registrati / Accedi

Informatore Agrario

Naviga
  • Filiere produttive
    • Seminativi
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Orticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Frutticoltura
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Vite e vino
      • Attualità e mercati
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
    • Zootecnia
      • Attualità e mercati
      • Prezzi
      • Gestione allevamento
      • Agrotecnica
      • Agroindustria
  • Pac e mercati
  • Meccanica
  • Difesa e Fertilizzazione
    • Difesa
    • Fertilizzazione
  • Leggi e tributi
  • Agroindustria
    • Agroalimentare
    • Meccanica
    • Mezzi tecnici
  • Prodotti e soluzioni
  1. Home \

pac 2023-2027

28 Giugno 2022

Il gioco delle tre carte con i fondi Pac

Come si sa, la scorsa settimana la Commissione europea ha presentato il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Si tratta delle nuove regole che intendono trasferire «in campo» le strategie della Farm to Fork. Al di là del fine, condivisibile, di rendere l’agricoltura sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, resta il fatto che […]

1 Giugno 2022

Gli aiuti accoppiati al settore zootecnico della Pac 2023-27

L’Italia ha scelto di attivare il sostegno accoppiato utilizzando tutti gli spazi disponibili concessi dall’Unione europea e quindi riservando una percentuale complessiva del 15% del massimale annuale per i pagamenti diretti, di cui il 2% destinato agli aiuti per le colture proteiche. In totale, per il quinquennio 2023-2027, i fondi da utilizzare per le diverse […]

« Precedente 1 2 3 4

Attualità

La salute del suolo: evoluzione delle politiche a livello nazionale ed europeo

22 Settembre 2025

Il tema della “salute del suolo” ha acquisito importanza sempre maggiore nell...

Gestione del rischio, dal 2028 cambia tutto

18 Settembre 2025

Le recenti proposte sul bilancio pluriennale 2028-2034 dell’Unione europea e ...

Latte di bufala: calano prezzi e capi allevati

18 Settembre 2025

A partire dalla fine dell’estate del 2024, il mercato del latte di bufala ha ...

Importi definitivi ridotti per gli aiuti per bovini da carne

18 Settembre 2025

Con due circolari pubblicate l’8 e il 9 settembre scorsi, l’organismo pagator...

altre news

Newsletter

Scopri un servizio d'informazione di alta qualità. Tagliato sulle tue esigenze.

Vite in campo
Vite in campo
informatore agrario logo

EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO Srl

Via Bencivenga-Biondiani, 16 - 37133 Verona - I

SEDE

Tel + 39.045.8057511

info@informatoreagrario.it

Pubblicità

Tel + 39.045.8057523

pubblicita@informatoreagrario.it

Servizio Clienti

Tel + 39.045.8009480

clienti@informatoreagrario.it

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy