manodopera
Manodopera: l’Emilia-Romagna apre il portale «Lavoro per te»
Domanda e offerta di lavoro si incrociano online, anche in agricoltura: «Lavoro per te», ( https://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it/ ) il portale della Regione Emilia-Romagna realizzato con le Province e i Centri per l’impiego, mette a disposizione la propria piattaforma per aiutare le aziende agricole nel reclutamento di mano d’opera stagionale. Uno strumento in più per superare le […]
Manodopera: partito il «JOB in country» di Coldiretti
In poche ore di operatività sul portale «JOB in country» sono stati inseriti già quasi 400 curriculum da parte di persone che hanno offerto la propria disponibilità ad impegnarsi nelle campagne, dove sono a rischio le raccolte con il blocco delle frontiere ai lavoratori stranieri che arrivano ogni anno dall’estero. Lo rende noto la Coldiretti, […]
Manodopera: il tempo sta per scadere
«Facciamo un ultimo appello ai decisori politici per trovare soluzioni urgenti al problema della mancanza di manodopera nei campi. Non abbiamo più tempo, rischiamo che già dalle prossime settimane non arrivi il prodotto sugli scaffali». Così il presidente di Alleanza cooperative Agroalimentari, Giorgio Mercuri, torna sul tema della mancanza di centinaia di migliaia di lavoratori […]
Sindacati contro i voucher agricoli
No alla semplificazione e all’ampliamento dell’uso dei voucher in agricoltura. Questa la discutibile presa di posizione di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, i sindacati di categoria dell’agroalimentare. In una nota congiunta le tre organizzazioni affermano che «l’emergenza del coronavirus non può essere l’occasione per deregolamentare il mercato del lavoro in un settore in […]
L’UE chiede libera circolazione per gli stagionali
A professioni critiche come quelle del settore medico, alimentare e dei trasporti e agli stagionali in agricoltura va garantita la libera circolazione nell’UE. È quanto sottolinea la Commissione europea nelle linee guida pubblicate oggi per garantire la libera circolazione intra-UE dei lavoratori in settori critici e per attuare le restrizioni ai viaggi non essenziali verso […]
Redditività delle orticole: i costi superano i prezzi
La manodopera rappresenta la voce di costo preponderante nel calcolo complessivo della coltivazione di un prodotto orticolo ma allo stesso tempo un fattore imprescindibile per ottenere un prodotto di qualità. Nel caso di determinate referenze, però, il totale dei costi di produzione, a fronte di prezzi all’ingrosso medi, rende la redditività irraggiungibile. Queste sono alcune […]
Quanto incide la manodopera sui costi dei vigneti
Il fattore lavoro riveste un ruolo strategico anche nella viticoltura da vino in considerazione degli elevati carichi richiesti che lo rendono di gran lunga la prima voce di costo nel caso di impianti che non prevedano la meccanizzazione delle operazioni colturali più dispendiose. Benché negli ultimi anni il tasso di crescita del costo del lavoro […]
Nuovo contratto per gli operai agricoli
Le organizzazioni datoriali agricole e i sindacati dei lavoratori (Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil) hanno firmato a Roma il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti, che riguarda circa un milione e duecentomila lavoratori. Il contratto, che era scaduto il 31 dicembre scorso, introduce importanti novità a favore dei lavoratori e […]