irrigazione
Per affrontare la crisi idrica serve investire ora
L’assemblea nazionale 2025 di Anbi, l’associazione nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue, tenutasi a Roma l’8 e 9 luglio scorso, è stata dedicata suggestivamente a «L’acqua coltiva la pace». Un titolo programmatico, come spiegato dal presidente di Anbi, Francesco Vincenzi, che ha subito messo in chiaro la natura […]
Pivot e rainger: aspetti costruttivi ed effetti sulle colture
Seppur sia una tecnologia con più di 80 anni di età, gli impianti semi-fissi per l’irrigazione ad aspersione riscuotono successo anche in Italia, soprattutto in Pianura Padana. La necessità di sfruttare appieno la ridotta disponibilità di acqua, oltre a raggiungere l’ottimizzazione dei costi di gestione e l’efficientamento produttivo delle coltivazioni, ha portato sempre più a […]
Il ruolo agricolo nella strategia UE per l’acqua
La Commissione europea sta lavorando a una strategia per la resilienza in materia di gestione delle acque, con riflessi diretti e indiretti per il settore agricolo. In un recente rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente si legge che l’agricoltura è il settore con il più forte impatto sullo stato delle acque superficiali e sotterranee. I ricercatori […]
Gli agricoltori pugliesi protestano contro il caro-acqua
«Contro l’immobilismo della Regione Puglia sulla disastrosa situazione dei Consorzi di bonifica commissariati» lunedì 22 maggio Copagri Puglia e Cia Puglia protesteranno con un sit-in davanti alla sede del Consiglio regionale e della Giunta. Lo hanno annunciano le due organizzazioni agricole attraverso un comunicato stampa congiunto firmato da Gennaro Sicolo, presidente Cia Puglia, e da […]
Plastic-Puglia, soluzioni per irrigare il pomodoro
Aquatape e Aquadrop sono le soluzioni a manichetta per aumentare resa e qualità del pomodoro in campo aperto anche in condizioni di siccità e alte temperature. Il pomodoro è una coltura che richiede elevate quantità di acqua e nutrienti. Tra i sistemi di irrigazione, quello a goccia è il migliore per aumentare resa e qualità […]
L’Italia ancora in deficit idrico, agricoltura a rischio
Pioggia e neve non riescono più a sanare il deficit idrico dell’Italia. Lo afferma l’Anbi (Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue) il cui Osservatorio sulle risorse idriche certifica «l’impossibilità di recupero con gli attuali apporti pluviali». L’esempio più evidente, spiega l’Anbi, sono i grandi laghi […]
Irrigazione, in Puglia raddoppiano i costi
Brutte notizie per molti agricoltori pugliesi per la delibera commissariale dai consorzi di bonifica Arneo, Stornara e Tara, Terre d’Apulia, Ugento e Li Foggi che annuncia l’aumento delle tariffe. «Quello dei consorzi di bonifica commissariati è un vero e proprio colpo di mano: aumentare a inizio anno le tariffe 2023 per i consumi di acqua […]
Sonde in orticoltura per irrigare con più efficienza
Un problema delle coltivazioni intensive protette è legato al consumo di notevoli quantità di acqua per l’irrigazione, fatto che può essere affrontato attraverso una maggiore razionalizzazione per consentire un’idonea riduzione del consumo di acqua, bene sempre più prezioso. Nel 2021, nell’ambito del progetto di ricerca «Incremento della sostenibilità agro ecologica delle coltivazioni ortive intensive nella […]
Rotoloni: come variano i costi in base alle regolazioni
Le tabelle tecniche dei rotoloni che le aziende costruttrici mettono a disposizione per ogni modello contengono i parametri tecnici che l’utente può scegliere per l’impostazione del proprio semovente: per i diversi boccagli dell’irrigatore consigliati (in genere 4-5) e per le diverse pressioni all’irrigatore e all’aspo, vengono indicati i corrispondenti valori della gittata e della portata […]