diserbo
Come gestire le malerbe del colza con le varietà resistenti
La gestione delle più problematiche malerbe dicotiledoni del colza è rappresentata prevalentemente dal controllo delle grandi crucifere Sinapis, Rapistrum, Raphanus, Brassica, Calepina, Myagrum, ecc., maggiormente diffuse in Emilia-Romagna, nel litorale adriatico e nelle regioni dell’Italia centrale. Oltre alla forte competizione che sono in grado di causare nei confronti della coltura, sono fonte di un dannoso inquinamento […]
Annata frumenti 2024: decisive le giuste scelte agronomiche
A fronte di un meteo che nelle ultime settimane ha letteralmente spaccato in due l’Italia, con il Sud sotto la morsa della siccità e il Nord ostaggio di nubifragi, grandinate e anche gelate, ci troviamo comunque nel periodo in cui si può già avere un’idea di come saranno, almeno al Nord, le rese dei cereali […]
Amarantacee resistenti: come contenerle su soia
Il contenimento della flora infestante nella soia è una delle più importanti pratiche colturali, in quanto la competizione delle malerbe costituisce il principale fattore limitante le produzioni. Le applicazioni ritardate per la devitalizzazione delle malerbe possono causare perdite produttive per un insufficiente contenimento e per i danni subiti dalla competizione, più che per gli effetti […]
Diserbo del mais, attenzione alle popolazioni resistenti
La competitività del mais e la differenziata disponibilità di meccanismi d’azione erbicidi facilita il contenimento delle malerbe, comprese le popolazioni resistenti di amaranto e giavone nei confronti degli erbicidi che agiscono mediante l’inibizione dell’enzima ALS. Il mais tra le colture estive è quella che in rotazione permette di mettere in atto le migliori strategie antiresistenza, […]
Infestanti del riso, specie difficili e in diffusione
Il particolare ambiente acquatico e la monosuccessione del riso comportano la selezione di una flora infestante di difficile contenimento, che sottoposta a forte pressione di selezione, porta alla comparsa di popolazioni resistenti anche nel breve periodo (pochi anni). Tra le graminacee Echinochloa spp. rappresenta le specie più diffuse e volubili sotto il punto di vista […]
Come gestire le infestanti resistenti del mais
Nei territori maidicoli italiani non si segnalano particolari problematiche di popolazioni infestanti resistenti del mais, sia per la competitività e la taglia di questa coltura, sia per l’ampia disponibilità di erbicidi caratterizzati da differenziati meccanismi d’azione in pre-emergenza, oltre che in post-emergenza. A livello locale si possono trovare però popolazioni ALS-resistenti di amarantacee (aree in rotazione […]