Highlight
Rinvio in vista per la valutazione del glifosate
Le agenzie Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ed Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) hanno comunicato un aggiornamento sul calendario del processo per il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida glifosate. Anche se la licenza per l’uso della sostanza in Europa scade a dicembre 2022, non sarà possibile avere una valutazione dei rischi completa sulla […]
Biogas agricolo: la produzione aziendale potrà aumentare
La Commissione finanze e quella industria del Senato hanno approvato un emendamento al dl «Taglia Prezzi» che introduce importanti novità per lo sviluppo del settore del biogas agricolo, misure che gli operatori del settore chiedono da tempo. In particolare, è stata introdotta la norma che favorisce la produzione elettrica da biogas permettendo agli impianti agricoli […]
L’UE apre ai fondi Psr per aiutare le aziende in crisi
I servizi della Commissione europea stanno esaminando una proposta che prevede l’utilizzo di parte dei fondi destinati ai Programmi di sviluppo rurale come aiuti diretti straordinari alle aziende agricole in difficoltà per la crisi ucraina. Lo apprende l’Ansa da fonti vicine al dossier. La decisione finale della Commissione arriverà prima del prossimo Consiglio agricoltura del […]
La mannaia della Commissione UE sugli agrofarmaci
La nuova bozza del regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che doveva essere formalizzato in marzo. Nella vecchia versione del regolamento, gli Stati dovevano darsi obiettivi vincolanti nazionali per una riduzione dell’uso di agrofarmaci del 50% entro il 2030. Ma le eccezioni previste nella prima […]
Il futuro è già in campo a Mais Domani 2022
Il 2° anno di Mais Domani, progetto realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Condifesa Lombardia Nord-Est e Università di Torino, porterà in campo tante innovazioni dedicate a genetica, concia biostimolante, diserbo e modalità di semina, irrigazione e sostenibilità.
Timmermans: avanti con il Green Deal
«Spaventare le persone dicendo che potremmo non avere cibo in Europa» come conseguenza della guerra in Ucraina «è disonesto». Così si è espresso il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans parlando alla Commissione ambiente dell’Europarlamento. Timmermans ha chiesto il sostegno degli eurodeputati per continuare nella strategia «Dal produttore al consumatore» (Farm to Fork) perché la […]
Fondi Psr: una disputa da 13 miliardi
Una delle partite più sensibili che si sta giocando in vista della partenza della Pac 2023-2027 riguarda la ripartizione dei fondi per lo sviluppo rurale tra le Regioni e le Province autonome. La posta in gioco è scottante: c’è da dividere una torta di quasi 13 miliardi di euro e tutti puntano tutte a massimizzare […]
Nuova Pac: rischiano i pagamenti diretti
Entro il prossimo mese di luglio il Mipaaf elaborerà la versione definitiva del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 e la trasmetterà a Bruxelles per il visto finale, in modo da iniziare l’applicazione dei nuovi interventi e delle nuove regole, a partire dal mese di gennaio 2023. In mancanza di proroghe, molto improbabili, i tempi […]
Vinitaly fa il record di buyer stranieri
L’edizione numero 54 di Vinitaly, tornata in presenza a distanza di tre anni, registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata […]
Ecco come funziona la deroga per coltivare le aree a riposo
Con decreto 8 aprile 2022 n. 163483, l’Italia ha deciso di attuare sul proprio territorio la deroga prevista dall’UE in materia di regole di gestione dei terreni a riposo che interessa sia quelli dichiarati per soddisfare il requisito della diversificazione colturale sia quelli utilizzati come aree di interesse ecologico. Con il decreto Mipaaf l’Italia ha […]