Highlight
Dazi e dollaro debole abbassano i prezzi di cereali e soia
L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti sta causando non poche preoccupazioni agli operatori internazionali del mercato dei cereali e dei semi oleosi. Il dollaro USA sta perdendo rapidamente valore nei confronti non solo dell’euro, ma anche di altre importanti valute internazionali. Il «dollaro debole» è uno degli obiettivi dichiarati dell’attuale politica economica […]
Aggiunte risorse alle misure contro la Psa
Sono attivi in Italia due regimi di aiuto a favore degli allevamenti suinicoli a rischio di contaminazione per il virus responsabile della Peste suina africana (Psa), di cui uno finalizzato all’indennizzo dei danni subiti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai e l’altro utilizzato per sostenere gli investimenti necessari al contrasto delle emergenze […]
Crolla il numero di trattori immatricolati in UE
Il Cema, l’associazione che raggruppa i principali costruttori di macchine agricole a livello europeo, ha recentemente pubblicato il Rapporto sull’immatricolato dei trattori prendendo in esame 30 Paesi tra quelli UE ed extra UE. Per il comparto agromeccanico, il dato è poco incoraggiante: secondo i dati forniti dalle autorità nazionali, nel 2024 risultano immatricolati 144.400 trattori […]
Calo delle assicurazioni: arriva la “polizza smart”
Il sistema delle polizze agevolate in Italia mostra qualche segno di rallentamento, come è emerso durante il recente convegno annuale dedicato alla gestione del rischio che si è tenuto ad Assisi all’inizio del corrente mese, organizzato dal Cesar. Nel 2024 sono diminuiti i valori assicurati, con un calo di oltre il 10% e, inoltre, c’è […]
Per l’agrivoltaico 323 milioni di euro
Con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha riaperto i termini per la selezione dei progetti meritevoli di incentivi previsti con il regime di aiuto agrivoltaico (decreto n. 436 del 22 dicembre 2023). La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica, utilizzando il Portale […]
I dazi USA colpiscono l’agroalimentare italiano
L’incremento del 20% del dazio imposto sui beni che attraversano il confine doganale statunitense rappresenta una seria minaccia per il made in Italy agroalimentare. Nel 2024 il settore agroalimentare ha esportato verso l’America quasi 8 miliardi di euro, una cifra che corrisponde a circa il 25% dell’export agroalimentare dell’Unione europea e a quasi un decimo […]
Mercato unico UE-USA, la ricetta ai dazi di Trump
Durante l’inaugurazione della 57ª edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, lo scorso 6 aprile è emersa un’indicazione chiara da parte dei numerosi politici e delle personalità presenti: dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al ministro del made in Italy Adolfo Urso, fino al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, […]
Novità per gli Ecoschemi 1 e 4
Negli ultimi giorni sono stati pubblicati due provvedimenti: un decreto Masaf contenenti novità riguardanti l’Ecoschema 1 sulla riduzione del farmaco veterinario e sul benessere animale, il funzionamento del sostegno accoppiato al reddito per il pomodoro da industria (come già anticipato su L’Informatore Agrario n. 7/2025 pag. 8) e una circolare dell’organismo pagatore Agea sull’Ecoschema 4, […]
L’UE vuole tagliare la burocrazia e l’Italia?
L’Unione europea è impegnata da diversi mesi in uno sforzo di «semplificazione senza precedenti» finalizzato a tagliare di almeno il 25% i costi amministrativi che gravano sui cittadini, sulle imprese e sull’amministrazione entro la fine del corrente mandato delle istituzioni comunitarie (2029). Peraltro, l’obiettivo politico per le piccole e medie imprese è ancora più ambizioso, […]