Agroindustria HomePage
Novità Corteva 2025 per i seminativi
Dalla pandemia da Covid-19, alle crisi geopolitiche e climatiche senza dimenticare le limitazioni normative. Il settore dei cereali sta vivendo negli ultimi anni una serie di tensioni con effetti su produzioni e, soprattutto, sui prezzi di mercato che in molti casi hanno ridotto la sostenibilità economica delle aziende agricole del nostro Paese. Puntare su produzioni […]
Guarneri riconfermato presidente del Gruppo latte di Copa-Cogeca
Giovanni Guarneri è stato rieletto oggi a Bruxelles Presidente pel Gruppo di lavoro latte del Copa-Cogeca, la principale organizzazione di rappresentanza agroalimentare europea. Guarneri, dal 2022 presidente del comitato di settore lattiero caseario di Confcooperative Fedagripesca, è stato eletto in rappresentanza di Alleanza cooperative Agroalimentari e sarà affiancato da due vicepresidenti, provenienti da Francia e […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]
Frumenti ibridi di RV Venturoli: ideali in minima lavorazione
Che la stagione sia siccitosa oppure estremamente piovosa come il 2024, i frumenti ibridi di RV Venturoli garantiscono sempre un reddito all’agricoltore grazie a produzioni superiori, in ogni ambiente e terreno, dal 10 al 20% rispetto alle varietà di frumento convenzionale. Gli agricoltori che seminano ormai da anni frumento ibrido lo hanno confermato nel corso […]
Un anno di attività per l’HUB biometano
«Più di 20 consortili nate in varie regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli), con l’obiettivo di realizzare altrettanti nuovi impianti di biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli ed effluenti zootecnici, per una capacità produttiva totale di oltre 50 milioni di metri cubi annui», così Luca Malavasi, AD di Bio.Methane.Hub, traccia il bilancio della società partner del […]
Caviro punta sull’agrivoltaico in vigneto
Un uso duale del territorio che consenta in modo sinergico la produzione tradizionale agricola con quella energetica. È ciò che ha realizzato Caviro, la maggiore cantina cooperativa d’Italia, con l’ inaugurazione del più grande impianto Agrivoltaico avanzato in Italia, realizzato sul vigneto adiacente alla sede di Forlì. L’impianto, che ha comportato un investimento complessivo di […]
Le soluzioni che servono al mais
Il mais italiano archivia un’altra annata molto complessa, durante la quale quasi nulla è andato come sarebbe dovuto andare. Piogge intense nel periodo delle semine, siccità e temperature elevate durante luglio e agosto e infine l’abbassamento generalizzato delle temperature dall’inizio di settembre fino a oggi hanno ovviamente avuto ripercussioni su rese e qualità della granella […]
Fertilizzare meglio e in ottica di mercato
«Il periodo dei prezzi dei fertilizzanti sulle montagne russe, che ha caratterizzato gli ultimi due anni successivi, si è sicuramente esaurito, eppure abbiamo ancora dei segnali, magari meno evidenti ai più ma molto chiari per noi operatori, che le tensioni sui mercati internazionali sono ancora presenti, di conseguenza il consiglio è di agire preventivamente per […]