Agroindustria HomePage
Il robot KATR di Kubota vince il premio innovazione al CES
Il KATR realizzato da Kubota è un robot multifunzione a quattro ruote progettato per mantenere il pianale di carico di cui è dotato sempre in piano anche su terreni dal profilo irregolare. Un sistema di controllo della stabilità agisce sui singoli bracci delle ruote per mantenere il pianale di carico livellato da 240 kg di […]
Clima e frutticoltura: servono nuove strade
Ormai è noto come il cambiamento climatico stia esercitando un impatto significativo sulla frutticoltura nazionale. Aumento delle temperature medie, riduzione delle piogge in alcune aree e intensificazione di eventi estremi stanno trasformando le modalità di coltivazione e influenzando la produttività delle colture. Per garantire la sostenibilità del settore si rendono necessari investimenti in ricerca, innovazione […]
EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM
EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]
Argo Tractors Factory School: una formazione di eccellenza
Nel 140° anno dalla fondazione dello storico marchio Landini, il gruppo Argo Tractors lancia un nuovo progetto che ha come obiettivo principale la formazione del personale. Si tratta della Factory School, ente interno destinato a preparare i neoassunti, ma aperto anche agli operatori esperti, con l’obiettivo di migliorare la qualità del prodotto e dei processi, […]
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
INTERRA®Scan: il contributo di Syngenta per la difesa del suolo
“Misurare, monitorare, gestire”: una risposta alle sfide globali del suolo. È questo il tema della Giornata mondiale del Suolo 2024, iniziativa istituita dalla FAO nel 2014 che ogni anno richiama l’attenzione sulla necessità di proteggere e gestire in modo sostenibile questa risorsa vitale. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l’agricoltura deve avere un ruolo sempre maggiore […]
Cambiamenti climatici in frutticoltura: servono soluzioni mirate
Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), i cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni sono la conseguenza dell’aumento della concentrazione di gas serra, dovuto alle emissioni di natura antropica, operate cioè dall’attività umana. Attualmente la concentrazione globale di diossido di carbonio (il principale gas serra) è circa il 50% in più rispetto ai livelli […]