Agroindustria HomePage
Le proposte per la primavera di Apsov
Apsov, azienda di riferimento nel mercato delle sementi di cereali autunno-vernini, ha ormai assunto un ruolo importante anche per le specie primaverili: tra queste la soia occupa una posizione di rilievo ed è oggetto di costanti investimenti. L’ormai consolidata tecnica Qualidose, che ha sostituito la tradizionale vendita «a peso», viene oggi ulteriormente perfezionata grazie a […]
Maschio Gaspardo in Romania amplia lo stabilimento
Il 19 novembre scorso si è svolta presso la sede di Chisineu-Cris (Arad) la cerimonia di inaugurazione dell’ampliamento dello stabilimento Maschio Gaspardo in Romania. Lo stabilimento, che si sviluppa su un’area di circa 26.000 metri quadrati coperti, con una produzione che si assesterà oltre le 5.000 attrezzature all’anno, impiegando oltre 400 dipendenti, è dedicato alla […]
Novamont, la chimica amica dell’ambiente
Catia Bastioli non ha bisogno di presentazioni. È la scienziata di fama internazionale che dalle ceneri del fallimento del Gruppo Ferruzzi, nei primi anni 90, ha avuto la capacità non solo di proseguire le ricerche e i brevetti sulle bioplastiche, ma anche di «costruire» e organizzare un’azienda, di cui oggi è amministratore delegato, il cui […]
CGBI e Confagricoltura assieme per il fotovoltaico
«Il fotovoltaico è una vera e propria opportunità per il mondo agricolo». Questo il messaggio principale emerso dal convegno che Confagricoltura Mantova e Cgbi (Confederazione generale bieticoltori italiani) hanno organizzato lo scorso 3 dicembre a Bovimac 2021, la manifestazione dedicata alla zootecnia e all’innovazione agricola in scena alla Fiera Millenaria di Gonzaga. «Produzione agricola ed […]
Fendt Tigo, dal 2022 trasferita la produzione
La produzione e lo sviluppo dei carri autocaricanti Fendt saranno trasferiti dalla sede di Waldstetten alla sede di produzione di Wolfenbüttel nel 2022. Questo aumenterà la crescita del settore di produzione dei carri autocaricanti Fendt a lungo termine. Per rafforzare la competenza nella tecnologia per la fienagione presso la precedente sede di produzione delle rotopresse […]
Fertilizzare meglio per contenere i costi
Nei mercati che noi definiamo rigidi come quello dei fertilizzanti, le variazioni mondiali tra domanda e offerta sono da sempre minime, ma ugualmente capaci di provocare grandi fluttuazioni sui prezzi, esattamente come sta avvenendo da alcuni mesi a questa parte». Così Mariano Alessio Vernì della Società di consulenza Silc, intervenuto nei giorni scorsi al convegno […]
Mitsui acquisisce Isi Sementi
Il 9 novembre scorso Mitsui & Co ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione del 100% delle azioni di Isi Sementi (Isi). Fondata nel 1981 Isi è un’azienda italiana che si occupa di ricerca, produzione e commercializzazione di sementi orticole professionali. Con sede a Fidenza (Parma), la Isi ha instaurato e consolidato nel tempo, ottimi rapporti commerciali […]
Il futuro della viticoltura sostenibile secondo Hello Nature
Il futuro in viticoltura sarà sempre più all’insegna della sostenibilità, ma per mantenere la posizione di rilievo a livello mondiale che il vino italiano ricopre sarà anche necessario offrire ai viticoltori gli strumenti tecnici per poter continuare a produrre con un impatto sempre minore sull’ambiente. Questo l’assunto di base dell’evento organizzato da Hello Nature nell’ambito […]
La sostenibilità «reale» dell’azienda Maccarese
L’Ungc, o Global Compact delle Nazioni Unite, è un’iniziativa volontaria di adesione a un insieme di principi che promuovono i valori della sostenibilità nel lungo periodo attraverso azioni politiche, pratiche aziendali, comportamenti sociali e civili che siano responsabili e tengano conto anche delle future generazioni. In pratica le aziende e le organizzazioni firmatarie dell’Ungc si impegnano a […]