Leggi e tributi
Rinnovato il contratto nazionale del contoterzismo
È stato sottoscritto il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (ccnl) per i lavoratori dipendenti delle imprese che esercitano attività agromeccaniche (contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2020. Ne danno notizia le segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil. «Si tratta – affermano le organizzazioni sindacali – di una importante […]
Indennità Covid per i braccianti: via alle domande
Come comunicato ufficialmente sul sito dell’Inps, braccianti agricoli e pescatori possono presentare domanda per l’indennità Covid-19 prevista decreto Sostegni bis. «A tutti gli operai agricoli a tempo determinato che nel 2020 abbiano svolto almeno 50 giornate di lavoro – fa sapere la deputata Anna Bilotti, esponente M5S in commissione Agricoltura – sarà riconosciuto un bonus una tantum di 800 […]
Contributi agricoli, rinviati i versamenti del 16 giugno
I versamenti contributivi relativi agli operai agricoli occupati nel quarto trimestre 2020, in scadenza il 16 giugno, sono rinviati a data da destinarsi. È questa la conseguenza più rilevante del messaggio n. 2263 pubblicato nella tarda serata dell’ 11 giugno scorso, con cui la Direzione generale dell’Inps, di concerto con il Ministero del lavoro, ha […]
Patuanelli: in arrivo un bonus per i braccianti agricoli
Ci sarà un bonus per i braccianti agricoli nel Decreto sostegni bis. A confermarlo è stato il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli a margine di una visita istituzionale alle aziende abruzzesi di Confagricoltura. «Le misure – ha spiegato il ministro – sono definite, il testo è pronto, ci sarà un sostegno ai braccianti: non […]
Sostegni, ultimi giorni per le domande di contributo a fondo perduto
Il prossimo 28 maggio scade il termine per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni a favore delle imprese colpite dall’emergenza Covid-19. Possono chiedere il contributo coloro i quali hanno avuto nel 2020 un calo dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi almeno pari al 30% rispetto al 2019. Per determinare […]
Cessione del credito d’imposta nel Piano Transizione 4.0
«Rendere lo strumento dei crediti di imposta di cui si avvale il Piano Nazionale Transizione 4.0 cedibile agli istituti finanziari, come prevede l’emendamento al Decreto Sostegni approvato in Commissione congiunta Finanze e Bilancio del Senato, sarebbe una bella notizia per il Paese, per le imprese e per i cittadini». Questo il parere del ministro Stefano Patuanelli, […]
Manodopera: prorogati i permessi di soggiorno agli extracomunitari
Sono stati prorogati fino al 31 luglio i permessi di soggiorno in scadenza per i circa 30.000 lavoratori extracomunitari regolari, giunti con i passati «decreti flussi» La norma è contenuta nel dl Proroghe approvato in Consiglio dei ministri. Questo provvedimento «rappresenta un importante sostegno per le imprese agricole che, a causa del Covid-19, denunciano la mancanza […]
Cosa prevede l’assegno unico per i figli a carico
Riordinare, semplificare e potenziare i contributi a sostegno delle famiglie con figli a carico. È questo l’obiettivo dell’assegno unico e universale che dovrà essere adottato dal Governo entro 12 mesi dalla pubblicazione, avvenuta il 6 aprile scorso, della legge n. 46/2021 che ha introdotto questa misura. L’assegno unico spetterà a tutte le famiglie con figli, […]
Manodopera nei campi: serve la quarantena attiva
Lavorare e vivere isolati dagli altri operai nel periodo di quarantena dopo l’arrivo in Italia. È questa la richiesta al Governo di Cia-Agricoltori Italiani, per salvare la stagione di raccolta sui campi della penisola. Il modello è la Germania, ma la cosiddetta quarantena attiva viene utilizzata anche in altri Paesi europei e da noi riguarderebbe circa […]
La burocrazia, un ostacolo agli sgravi Inps
Per accedere agli sgravi contributivi Inps (vedi), le aziende che hanno diritto devono presentare telematicamente la domanda all’Istituto previdenziale entro il prossimo 12 maggio. L’esonero, che opera solo sui contributi previdenziali dovuti dai datori di lavoro, con esclusione dei contributi Inail, di quelli per la formazione continua (0,30%) e della quota a carico dei lavoratori, […]