Attualità e mercati
Per combattere la Peste suina servono più fondi
Mentre sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato il Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana, adottato dall’Italia per il 2023, il commissario straordinario per l’emergenza Psa, Angelo Ferrari, ha fatto il punto della situazione a poco più di un anno dal ritrovamento dei primi cinghiali infetti. La Peste suina africana si […]
Una piattaforma open data nazionale per la zootecnia
La Sottomisura 16.2 del Psrn 2014-2022 è finalizzata a promuovere un partenariato stabile tra gli operatori del settore zootecnico e altri soggetti che contribuiscono alle attività di miglioramento e conservazione della biodiversità zootecnica. La tipologia di operazione: “Cooperazione per la creazione di un sistema di gestione unitario delle informazioni per la biodiversità zootecnica” ha l’obiettivo di […]
La zootecnia italiana a rischio chiusura
Coldiretti lancia l’allarme sul crack degli allevamenti italiani nel rapporto «Salviamo la Fattoria Italia» diffuso in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali: quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, […]
Gli allevatori tornano in piazza a protestare
Il prossimo 16 gennaio Copagri Lombardia ha organizzato una manifestazione di protesta a Milano nel corso della quale gli allevatori della Lombardia e di altre regioni del Centro-nord si raduneranno con i loro trattori all’idroscalo del capoluogo lombardo, dove intorno alle ore 12 si terrà una conferenza stampa alla quale farà seguito un corteo che […]
Nasce l’Osservatorio sulle scorte del Parmigiano Reggiano
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano ha annunciato l’avvio di una collaborazione con l’Ismea per un monitoraggio più puntuale delle scorte di formaggio che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal […]
Caseifici e latterie del Veneto diversificano le produzioni
Nell’ultimo decennio il latte veneto «certificato» per la produzione di formaggi dop si è progressivamente ridotto: nel 2021 le quantità si sono attestate a circa 570.000 tonnellate, in calo dell’8,5% rispetto al 2011, a fronte di un incremento delle quantità di latte prodotte salite a 1.218.160 tonnellate nel 2021 (+10% rispetto al 2011). In pratica […]
Benessere animale, via al Sistema unico nazionale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 2 agosto 2022 che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (Sqnba). Oltre ad armonizzare sull’intero territorio i requisiti e le regole applicabili per la certificazione del benessere degli animali, fornendo un quadro unico di riferimento che gli allevatori e gli altri operatori […]
Parmigiano Reggiano: ok al bilancio preventivo record 2023
L’assemblea generale del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano per l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve di flessibilità del Piano regolazione offerta 2023-25, svoltasi il 14 dicembre, ha deliberato un bilancio record, con 56,5 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 17 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del […]