Attualità e mercati
L’UE adotta norme comuni per i vaccini anti-aviaria
L’UE ha adottato norme comuni per la vaccinazione per contenere l’epidemia di influenza aviaria negli allevamenti. Lo scopo delle nuove regole, in linea con gli standard dell’Organizzazione internazionale per la salute animali, è di consentire i movimenti sicuri di animali e prodotti dagli stabilimenti e dalle zone in cui è avvenuta la vaccinazione. La scoperta […]
Ci ha lasciato Fabiola Canavesi
Vogliamo unirci ai tanti che in questi giorni stanno ricordando Fabiola Canavesi, collaboratrice storica de L’Informatore Agrario e Stalle da Latte. Una grande professionista con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare per molto tempo. Attenta e disponibile Fabiola raccontava di genetica in modo semplice e creativo. Una persona appassionata e competente, che ci ha […]
Proposto un nuovo modello per gli allevamenti biologici
FederBio ha messo nero su bianco una proposta innovativa per ridefinire il sistema di allevamento biologico, in modo che sia in grado di produrre vantaggi per l’ambiente, per la salute dell’uomo e che, allo stesso tempo, tenga conto del benessere animale. Secondo FederBio il regolamento europeo sugli allevamenti biologici non basta più: andare oltre significa […]
Ancora incomplete le norme per gli aiuti Pac alla zootecnia
Per un funzionamento ottimale dei sostegni alla zootecnia previsti dalla nuova Pac, in applicazione dal 1° gennaio scorso, sono necessari alcuni interventi, ancora mancanti, per definire il quadro normativo nazionale. In particolare, devono essere quanto prima completate le informazioni contenute in ClassyFarm e varati i disciplinari produttivi del Sistema di qualità nazionale per il benessere […]
Proteste degli allevatori, si muove il Masaf
Il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste (Masaf), Luigi D’Eramo, ha ricevuto una delegazione della Confederazione Produttori Agricoli – Copagri, in seguito alla protesta degli allevatori dei giorni scorsi in Lombardia. Gli allevatori hanno voluto richiamare l’attenzione su crisi della zootecnia e le problematiche che sta affrontando il comparto, e anche sulle difficoltà […]
Parmigiano Reggiano, bene le vendite nel 2022
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha annunciato nei giorni scorsi a Marca, la fiera bolognese dedicata alla marca commerciale, i dati positivi del 2022. Le vendite a volume hanno segnato un +3% totale (138.364 tonnellate, contro le 134.367 nel 2021), con un +3,6% in Italia e un +1,7% all’estero. Dopo aver chiuso un 2021 positivo, […]
Per combattere la Peste suina servono più fondi
Mentre sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato il Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana, adottato dall’Italia per il 2023, il commissario straordinario per l’emergenza Psa, Angelo Ferrari, ha fatto il punto della situazione a poco più di un anno dal ritrovamento dei primi cinghiali infetti. La Peste suina africana si […]
Una piattaforma open data nazionale per la zootecnia
La Sottomisura 16.2 del Psrn 2014-2022 è finalizzata a promuovere un partenariato stabile tra gli operatori del settore zootecnico e altri soggetti che contribuiscono alle attività di miglioramento e conservazione della biodiversità zootecnica. La tipologia di operazione: “Cooperazione per la creazione di un sistema di gestione unitario delle informazioni per la biodiversità zootecnica” ha l’obiettivo di […]