Seminativi

mele Fuji

Mela: l’alta qualità va nutrita bene

Quando si parla di valli trentine si parla di un’eccellenza della produzione agroalimentare made in Italy: la mela. Nella stagione 2018 i melicoltori della Val di Non e della vicina Val di Sole hanno prodotto 440.000 tonnellate di mele e ogni giorno, solo dalla Val di Non, partono 30 tir carichi di mele destinati per […]

Cimice asiatica su soia, attenzione alta anche per il 2020

Negli areali tradizionalmente vocati alla soia continua l’espansione della cimice asiatica (Halyomorpha halys), anche se sembra essersi ridotta proprio nelle aree dove, nel 2017, si erano visti i danni più consistenti, cioè nei comuni di Sedegliano e Codroipo, in provincia di Udine. La manifestazione classica della sua presenza nella soia, e cioè la presenza di […]

Azienda Serafini

La ricetta «giusta» per produrre bene mais da granella

«Nella mia azienda il mais da granella è ancora una coltura da reddito, nel 2019 ne ho coltivati circa 60 ha e l’intenzione per le prossime semine è di aumentare ancora l’investimento». In anni in cui la disaffezione verso questa coltura sembra essere predominante in Pianura Padana, le parole di Mario Serafini, maiscoltore a Cavarzere […]

Granella di mais

Approvato il Piano nazionale a sostegno del mais

Approvato il 20 febbraio in conferenza Stato-Regioni il tanto atteso Piano mais. Come preannunciato il 31 gennaio scorso dal sottosegretario di Stato delle politiche agricole Giuseppe L’Abbate durante il convegno “Oltre il campo: l’innovazione per far crescere le filiere agricole” organizzato da L’Informatore Agrario e Fieragricola con il supporto di Cereal Docks. Si tratta di […]

AGROINDUSTRIA

RAGT acquista il business orzo da malto da Syngenta

RAGT e Syngenta hanno annunciato il 20 novembre di aver raggiunto un accordo di vendita per l’acquisizione, da parte di RAGT, del business Syngenta dedicato alle sementi di orzo da malto distico, sia primaverile che vernino. La transazione è soggetta alle consuete procedure di approvazione (incluse le consultazioni con i rappresentanti del personale locali) e […]

Segale ibrida: opportunità per biogas e biometano

Il consolidamento di un efficiente sistema di biogas/biometano agricolo passa anche dalla ricerca e selezione di materiale genetico innovativo in grado di aiutare gli agricoltori nel reperimento delle biomasse sostenibili e certificate richieste lungo il percorso di transizione energetica. In tale direzione va l’accordo stretto tra KWS e Bio.Methane.Hub, società che offre consulenza avanzata alle […]

Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate

Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]

Combi Mais 2025 vince per resa e sanità

Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]

Il mais si rinnova con Smart Corn System

Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]

Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito

Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]