Seminativi

fusariosi su grano duro

Nuovi approcci alla difesa da fusariosi e DON nel grano

Il frumento può essere contaminato dalle tossine prodotte da funghi ascomiceti appartenenti al genere Fusarium spp., di cui le specie F. graminearum, F. culmorum e F. poae sono notoriamente le più ricorrenti negli ambienti di coltivazione italiani. In particolare le infezioni più gravi si registrano a carico delle coltivazioni di frumento duro nelle regioni del […]

semina su sodo

Aumenta in Italia la superficie coltivata a frumento

I più recenti dati Istat rivelano una contrazione degli ettari investiti quest’anno a seminativi in Italia, con riduzioni dello 0,8% per i cereali e del 3,7% per le coltivazioni industriali. Crescono al contrario dello 0,5% le superfici a ortive e del 4,3% il gruppo delle foraggere permanenti (prati e pascoli). Tra i cereali, secondo l’Istituto […]

Garantire la qualità delle sementi aumenta il reddito

Un protocollo dedicato ai cereali a paglia che garantisce la qualità del seme e, di conseguenza, pone le basi per la redditività del raccolto. Questa, in sintesi, la mission del disciplinare «Seme di qualità» elaborato da Convase (Consorzio per la valorizzazione delle sementi) con il supporto di Confagricoltura, Cia-agricoltori italiani, Copagri, Alleanza cooperative agroalimentari e […]

mele Fuji

Mela: l’alta qualità va nutrita bene

Quando si parla di valli trentine si parla di un’eccellenza della produzione agroalimentare made in Italy: la mela. Nella stagione 2018 i melicoltori della Val di Non e della vicina Val di Sole hanno prodotto 440.000 tonnellate di mele e ogni giorno, solo dalla Val di Non, partono 30 tir carichi di mele destinati per […]

Cimice asiatica su soia, attenzione alta anche per il 2020

Negli areali tradizionalmente vocati alla soia continua l’espansione della cimice asiatica (Halyomorpha halys), anche se sembra essersi ridotta proprio nelle aree dove, nel 2017, si erano visti i danni più consistenti, cioè nei comuni di Sedegliano e Codroipo, in provincia di Udine. La manifestazione classica della sua presenza nella soia, e cioè la presenza di […]

AGROINDUSTRIA

Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate

Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]

Combi Mais 2025 vince per resa e sanità

Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]

Il mais si rinnova con Smart Corn System

Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]

Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito

Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]