Seminativi

frumento tenero

Prove tecniche di interprofessione per Convase

«L’adesione al Convase (Consorzio per la valorizzazione delle sementi) da parte di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle Cooperative agroalimentari e Assosementi è un forte segnale di attenzione al “seme” quale strumento fondamentale per la produzione agricola. Inoltre, riporta l’attenzione sull’importanza di un confronto continuo tra il mondo produttivo agricolo e quello sementiero, dalla ricerca […]

La bietola torna a essere un’opportunità interessante

L’andamento favorevole dei prezzi dello zucchero comunitario nell’attuale momento in cui persevera l’emergenza sanitaria mondiale e gli orientamenti della politica agraria nazionale, che prevedono l’assegnazione di un rilevante contributo accoppiato (oltre 800 euro/ha per il 2020) per la coltivazione della barbabietola da zucchero, sono elementi importanti per il rilancio della coltura nei due comprensori italiani […]

grano duro

Aiuti alle filiere: fissati gli importi unitari

Tra il 12 e il 15 marzo sono state pubblicate quattro circolari Agea nelle quali sono riportati gli importi unitari dei contributi da concedere ad alcune primarie filiere nel settore dei seminativi e della zootecnia, a seguito dell’applicazione di regimi di aiuto varati a livello nazionale, con le regole del de minimis, per far fronte […]

Pasta di grano duro

La domanda di pasta 100% made in Italy cresce del 29%

A trainare i consumi di pasta in Italia è il boom di quella garantita al 100% da grano italiano che fa registrare un balzo del 29% in valore nel carrello pari a quasi il triplo della pasta normale. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea relativi al 2020 in piena emergenza […]

Le varietà di soia più stabili per le semine 2021

L’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa del Friuli Venezia Giulia coordina da 25 anni la sperimentazione di confronto varietale su soia nelle regioni del Nord Italia. Tra gli obiettivi di tale attività, oltre alla valutazione delle performance produttive delle diverse varietà, c’è sempre stata l’attenzione alla verifica delle resistenze alle vecchie e nuove avversità […]

AGROINDUSTRIA

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]

Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori

La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]

Conase inaugura il nuovo centro di ricerca

È stata una data da segnare negli annali quella dello scorso 22 maggio per il Conase: nello stesso giorno, infatti, è stato inaugurato il nuovo centro di ricerca e sperimentazione e si è tenuta la tradizionale visita ai campi prova delle varietà dei cereali a paglia. L’evento, tra l’altro, si è tenuto a pochissima distanza […]

RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque

RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]

Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto

La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]