Seminativi
Tassinari nuovo presidente di Assosementi
Sarà Eugenio Tassinari a ricoprire per i prossimi tre anni il ruolo di presidente di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane. La nomina è avvenuta in occasione del Consiglio Direttivo svoltosi il 30 maggio a Bologna. Eugenio Tassinari, 70 anni, succede a Giuseppe Carli, in carica dal 2016, che mantiene un ruolo direttivo […]
Amaranti resistenti, una problematica per le colture primaverili-estive
Gli amaranti attualmente costituiscono le infestazioni più problematiche delle coltivazioni a ciclo estivo, in particolare in Pianura Padana. Sono interessate le orticole intensive e industriali (patata, pomodoro, cipolla), le sarchiate soia e barbabietola, che risultano le più vulnerabili e sensibili alla competizione, nonché le altre estensive come girasole, mais, sorgo, ecc. La lotta può divenire […]
Diserbi conclusi a Mais Domani
Le piante in campo a Mais Domani, seminate tra il 7 e 8 aprile scorsi, sono in pieno sviluppo e hanno già quasi raggiunto lo stadio di 5 foglie, inoltre pochi giorni fa si sono concluse anche le tante attività nell’Isola dedicata al diserbo: «il 15 aprile abbiamo effettuato il primo diserbo in tre tesi […]
Rivoluzione in corso per i seminativi italiani
Dopo un paio di anni di stop forzato a causa della pandemia, lo scorso 5 maggio il Comitato Tecnico Commerciale organizzato da ANB Coop è tornato a riunirsi, e lo ha fatto in un momento storico cruciale per valutare lo scenario commerciale di cereali e proteoleaginose. Massimo Masetti, direttore area cereali e mangimi del Consorzio […]
Il riso europeo verso una maggiore tutela sul mercato
La Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo ha approvato, con 33 voti a favore e 8 astensioni, una bozza di revisione del regolamento relativo al Sistema delle Preferenze tariffarie Generalizzate (SPG) che prevede un meccanismo automatico di salvaguardia per le importazioni di riso dai Paesi meno avanzati. Il regolamento prevede agevolazioni daziarie per […]
AGROINDUSTRIA
Segale ibrida: opportunità per biogas e biometano
Il consolidamento di un efficiente sistema di biogas/biometano agricolo passa anche dalla ricerca e selezione di materiale genetico innovativo in grado di aiutare gli agricoltori nel reperimento delle biomasse sostenibili e certificate richieste lungo il percorso di transizione energetica. In tale direzione va l’accordo stretto tra KWS e Bio.Methane.Hub, società che offre consulenza avanzata alle […]
Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate
Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]
Combi Mais 2025 vince per resa e sanità
Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy
La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]












