Seminativi
Nel 2023 le risaie italiane hanno perso 8.000 ettari
La superficie nazionale destinata alla coltivazione del riso nel 2023 è stata di 210.239 ettari, in calo di oltre 8.000 ettari (-3,7%) rispetto alla scorsa campagna. Lo certificano i dati definitivi dell’Ente risi che, a livello varietale, testimoniano perdite di superfici a scapito dei risi Tondi e dei Lunghi B, con riduzioni rispettivamente del 19,1 […]
Condizionalità rafforzata: secondo il Masaf la coltura secondaria va raccolta
Con una FAQ dedicata al tema della condizionalità rafforzata, in particolare alla norma che impone la rotazione delle colture sulla stessa parcella da un anno all’altro, ad eccezione di quando si utilizza una coltivazione secondaria (BCAA 7), il Ministero dell’agricoltura sostiene la necessità da parte dei produttori di «portare a frutto» la coltura secondaria, cioè […]
Semine 2023: cala il grano duro ma cresce il tenero
La crisi ucraina, iniziata 18 mesi fa, ha avviato un intenso effetto domino sull’economia internazionale. Investendo l’energia, le produzioni agricole e le materie prime, ha generato un’onda lunga che si è propagata e ulteriormente rafforzata facendo leva su debolezze del sistema fino ad allora rimaste sottotraccia. Per chi coltiva seminativi, l’aumento dei costi che ne […]
Dieci milioni di euro a disposizione per mais, legumi e soia in filiera
Fino al prossimo 10 novembre è possibile presentare la domanda per l’accesso ai finanziamenti del Fondo competitività delle filiere relativi alla campagna 2023. Il regime di aiuto riconosce contributi ad ettaro a favore dei coltivatori di mais, legumi (pisello da granella, fagiolo, lenticchia, cece, fava da granella e favino da granella) e soia che hanno […]
Assosementi: crescono le superfici per produrre seme di grano duro
Crescono le superfici impiegate per la moltiplicazione di sementi di grano duro per la prossima campagna. Secondo gli ultimi dati del CREA – DC, nel 2023 sono 72.800 gli ettari investiti a superfici portaseme, ossia quelli che serviranno per produrre il seme che sarà reso disponibile per le imminenti semine autunno-vernine. Si tratta di una […]
AGROINDUSTRIA
RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque
RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]
Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto
La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]
Combi Mais 2025 conferma l’anima «ECO»
La nuova edizione di Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais che compie 12 anni, diventa ECO e continua a puntare su ricerca e innovazione come chiavi per adattare il mais ai nuovi scenari climatici, nel solco di quanto richiesto dalla nuova politica comunitaria in termini di produzione, qualità, salubrità, risparmio idrico, genetica […]
Mangimi, quali approcci contro le micotossine
La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]
Il futuro del mais tra rigenerazione e carbon farming
Si conferma, ancora una volta, un appuntamento da non perdere il tradizionale convegno di fine anno organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): sala piena di agricoltori e tecnici e soprattutto tanti giovani studenti delle scuole agrarie bresciane per la 12ª edizione dell’evento, tenutosi lo scorso 12 dicembre e […]
Le soluzioni di Corteva Biologicals per seminativi più performanti e resilienti
Mitigazione degli stress ambientali, aumento della produttività, miglioramento dell’efficienza dei nutrienti e dell’uso dell’acqua, tutela del suolo. Queste quattro tematiche, che per gli addetti ai lavori del comparto agricolo italiano rappresentano delle sfide quotidiane, sono, e saranno sempre di più, concetti di importanza centrale sui tavoli dove si discute del futuro dell’agricoltura europea. Di conseguenza, […]
Mais tra resilienza, sostenibilità e carbon farming
Sarà dedicata al tema dell’”Innovazione nella coltivazione del mais e crediti di carbonio” la 12ª edizione dell’ormai tradizionale convegno “Agricoltura Conservativa- Dalla teoria alla pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). L’appuntamento 2024 […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]