Seminativi

Dazi maggiorati sul grano russo: via libera dell’Ue

Il Consiglio UE ha approvato un forte aumento delle tariffe sul grano russo e bielorusso, con l’obiettivo di bloccare le importazioni. I prodotti saranno tassati di 95 euro la tonnellata o del 50% a valore. «Le nuove tariffe mirano a bloccare concretamente le importazioni», ha dichiarato il ministro delle finanze belga, Vincent Van Peteghem, che […]

Mais e maltempo: persi due mesi di produzione

Le recenti intense piogge e l’assenza di giornate continue di sole hanno provocato enormi danni alle produzioni di mais della Lombardia, con una perdita stimata in due mesi di produzione del cereale. «Un danno economico ingente per gli agricoltori» il commento del presidente regionale Cia, Paolo Maccazzola. «Con questa situazione -continua il presidente di Cia […]

Grano duro 2024: produzione in calo; qualità parola chiave per il futuro

Solo la buona qualità potrà mitigare e compensare i risultati produttivi poco incoraggianti già attesi per l’imminente campagna del frumento duro; ciò a causa sia del calo delle superfici, –10,6% a livello in ambito nazionale e –11,1% nel Sud e nelle Isole, sia per le avverse condizioni climatiche del Mezzogiorno nel suo complesso, mentre nelle […]

Soia: che mercato ci attende?

La speranza per la prossima campagna della soia italiana è che si ripetano i buoni risultati produttivi del 2023. Nonostante una diminuzione della superficie seminata nel 2023 (–32.000 ha) rispetto all’anno precedente, le buone rese produttive, soprattutto nel Nord-est (3,6 t/ha di media), hanno portato la produzione nazionale ben oltre 1 milione di tonnellate, migliorando […]

Soldi confermato segretario generale dei maiscoltori europei

Cesare Soldi, presidente della Associazione Italiana Maiscoltori, è stato confermato nella carica di Segretario generale della Confederazione europea dei produttori di mais (CEPM), di cui Ami è membro e parte attiva. La decisione è stata presa ieri, 15 maggio, nel corso del consiglio direttivo tenutosi a Parigi della stessa confederazione. In precedenza, l’assemblea dei soci […]

AGROINDUSTRIA

RAGT acquista il business orzo da malto da Syngenta

RAGT e Syngenta hanno annunciato il 20 novembre di aver raggiunto un accordo di vendita per l’acquisizione, da parte di RAGT, del business Syngenta dedicato alle sementi di orzo da malto distico, sia primaverile che vernino. La transazione è soggetta alle consuete procedure di approvazione (incluse le consultazioni con i rappresentanti del personale locali) e […]

Segale ibrida: opportunità per biogas e biometano

Il consolidamento di un efficiente sistema di biogas/biometano agricolo passa anche dalla ricerca e selezione di materiale genetico innovativo in grado di aiutare gli agricoltori nel reperimento delle biomasse sostenibili e certificate richieste lungo il percorso di transizione energetica. In tale direzione va l’accordo stretto tra KWS e Bio.Methane.Hub, società che offre consulenza avanzata alle […]

Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate

Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]

Combi Mais 2025 vince per resa e sanità

Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]

Il mais si rinnova con Smart Corn System

Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]

Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito

Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]