Seminativi
Mais: previsto un calo produttivo del 30%
La produzione di mais in Italia è seriamente compromessa dalle condizioni climatiche. Le piogge torrenziali e l’instabilità meteorologica degli ultimi due mesi hanno bloccato le semine di aprile e ostacolato quelle di recupero di giugno. Questo è un ulteriore colpo per una coltura già in crisi. La preoccupazione di Ailma L’Associazione Italiana delle Industrie di […]
Frumenti 2024: si salva solo il Centro Italia
Con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti, si stanno finalmente concludendo le operazioni di raccolta del frumento duro e del frumento tenero in diverse zone d’Italia. Anche se non disponiamo ancora di dati ufficiali riguardanti quantità e qualità dei raccolti, una cosa è certa: l’andamento meteorologico è stato fortemente penalizzante, al Sud e sulle Isole […]
Il foraggio italiano resta competitivo: 2024 positivo
L’andamento climatico di quest’anno si riflette sui foraggi italiani, che nel Nord migliorano in termini di produzione e qualità. Al contrario, al Sud la situazione è peggiorata su tutti i fronti rispetto al 2023, sia in termini di produzione sia di qualità. I produttori dicono che la data di inizio sfalcio è stata anticipata. Il […]
Granaio Italia è pronto a partire
Atteso da anni dal comparto cerealicolo nazionale, Granaio Italia, il sistema di monitoraggio delle produzioni cerealicole del Ministero dell’Agricoltura, si accinge a partire. Con l’approvazione dell’emendamento al Dl Agricoltura, a prima firma della senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia), sono state infatti superate le criticità che rendevano inattuabile la norma e che avevano generato malcontento in […]
Nel 2023 adesioni limitate ai contributi del Fondo sovranità alimentare
L’interesse degli agricoltori per i contributi previsti dal Fondo sovranità alimentare nel 2023 è stato limitato. Lo si desume dai dati pubblicati da Agea, degli importi definitivi dei contributi a favore dei produttori di mais, legumi e soia, frumento tenero, orzo e degli allevatori impegnati nella filiera delle carni bovine. In questo caso i premi […]
AGROINDUSTRIA
RAGT acquista il business orzo da malto da Syngenta
RAGT e Syngenta hanno annunciato il 20 novembre di aver raggiunto un accordo di vendita per l’acquisizione, da parte di RAGT, del business Syngenta dedicato alle sementi di orzo da malto distico, sia primaverile che vernino. La transazione è soggetta alle consuete procedure di approvazione (incluse le consultazioni con i rappresentanti del personale locali) e […]
Segale ibrida: opportunità per biogas e biometano
Il consolidamento di un efficiente sistema di biogas/biometano agricolo passa anche dalla ricerca e selezione di materiale genetico innovativo in grado di aiutare gli agricoltori nel reperimento delle biomasse sostenibili e certificate richieste lungo il percorso di transizione energetica. In tale direzione va l’accordo stretto tra KWS e Bio.Methane.Hub, società che offre consulenza avanzata alle […]
Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate
Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]
Combi Mais 2025 vince per resa e sanità
Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito
Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]
RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi
RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]












