Seminativi

risaia

Un tavolo di filiera permanente per il riso

Alla presenza del titolare del dicastero Francesco Lollobrigida e del sottosegretario Patrizio La Pietra, il 6 maggio scorso si è svolta al Ministero dell’agricoltura una riunione del tavolo della filiera riso alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei consorzi di tutela, produttori, trasformatori e distributori, con l’obiettivo di elaborare una strategia di settore condivisa. Molte […]

Emergenza cavallette: autorizzato Spinosad su medica

Il ministero della Salute, anche su una recente richiesta di AIFE/Filiera Italiana Foraggi ha autorizzato in questi giorni l’impiego in deroga e in via eccezionale della sostanza attiva Spinosad su erba medica in una vasta area della Romagna flagellata negli ultimi tempi, e in special modo durante l’estate, dall’invasione di cavallette. L’area interessata investe i […]

Le sfide per la genetica a 50 anni dal grano duro Creso

Il mondo della ricerca genetica in Italia festeggia il 50° anniversario dalla nascita del grano duro Creso (1974-2024), una varietà che ha segnato profondamente l’evoluzione della cerealicoltura italiana, per oltre 20 anni. Nel 1974 in Italia si coltivavano 1,6 milioni di ettari di grano duro, la resa media era di 1,84 t/ha e la produzione […]

Prezzi in ripresa per il grano duro in Puglia

Dopo settimane di calo ininterrotto su tutte le piazze, da inizio aprile le quotazioni del grano duro sulla borsa merci di Foggia sono in ripresa. L’ultimo recupero di ulteriori 10 euro/t porta la quotazione attuale a 345 euro/t e Coldiretti Puglia coglie l’occasione per ribadire alla filiera cerealicola nazionale una assunzione di responsabilità per la […]

Sementi

Il made in Italy parte dal seme

L’ Italia, con una superficie investita di 240.000 ha, è leader europeo nel comparto della produzione di sementi. «Il settore è di eccellenza, ma ancora di più lo potrebbe essere se vi fosse maggiore attenzione politica». A sottolinearlo è Eugenio Tassinari, presidente di Assosementi e Convase, il consorzio impegnato nell’esecuzione di convenzioni e programmi con […]

AGROINDUSTRIA

Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate

Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]

Combi Mais 2025 vince per resa e sanità

Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]

Il mais si rinnova con Smart Corn System

Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]

Il Pignatelli Day 2025 fa il tutto esaurito

Mercoledì 3 settembre la Fondazione Podere Pignatelli, in collaborazione con DISAFA e Consorzio CAPAC, ha ospitato nella sede di Villafranca Piemonte (Torino) una giornata dimostrativa dedicata alla coltivazione innovativa di mais e soia. L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, ha registrato un’affluenza record, con la partecipazione di agricoltori, tecnici, ricercatori, aziende sementiere, contoterzisti e operatori del […]

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]