Agrotecnica
Emissioni di ammoniaca: ridurle con le buone pratiche
Con il recepimento della Direttiva NEC (UE) 2016/2284 (National Emission Ceiling, letteralmente: «Tetto Nazionale delle Emissioni»), l’Italia si trova impegnata a perseguire gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria tramite una drastica diminuzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici, tra i quali l’ammoniaca (NH3). La volatilizzazione di NH3 dovrà essere ridotta del 5%, ogni anno e […]
Quali varietà di orzo scegliere per le prossime semine
I risultati della sperimentazione 2019-2020 della Rete nazionale orzo da zootecnia, che ha testato 42 varietà suddivisi in 3 gruppi varietali in 13 località di prova in tutta Italia, evidenziano un’annata caratterizzata da una bassa resa produttiva, in particolare se rapportata ai dati della scorsa annata. Vediamo nello specifico i dati per i tre areali. […]
Convivenza possibile tra riso convenzionale e bio
L’Italia è attualmente il principale Paese produttore di riso in Europa, con circa 1,5 milioni di tonnellate prodotte su una superficie di circa 220.000 ha, di cui poco meno del 6% condotti con metodo biologico. L’uso plurimo e promiscuo delle acque tra risicoltura biologica e convenzionale, nell’areale lombardo-piemontese, pone in essere un potenziale rischio di […]
Fertirrigare è più facile con Fert-Irrinet
La fertirrigazione è una tecnica agronomica con diversi vantaggi produttivi e ambientali, ma non è di facile applicazione. Per fertirrigare in modo efficiente le colture, dalle arboree alle orticole passando per i seminativi, è essenziale considerare numerosi fattori, compito però facilitato dall’ausilio di software di supporto decisionale (DSS) che, grazie a modelli matematici e un […]
Mais di precisione: meno costi e più produzione
Maccarese spa, una società agricola facente parte del gruppo Edizione Holding, è composta da 3.240 ha e situata nel comune di Fiumicino (Roma). Da diversi anni le colture aziendali, mais in primis, vengono coltivati avvalendosi di diverse tecnologie per l’agricoltura di precisione, dalla preparazione del terreno alla semina passando per le lavorazioni agronomiche, la concimazione […]
Batteriosi del pomodoro, come riconoscerle in campo
Diverse sono le entità batteriche fitopatogene che possono interessare il pomodoro da mensa. Come prerequisito per la difesa risulta molto importante l’adozione di misure agronomiche, quali ampie rotazioni, utilizzo di piantine certificate e di acque che provengano da canali o da bacini di raccolta che vengono periodicamente ripuliti da residui organici. Macchiettatura batterica, maculatura batterica […]
Cover crop: i vantaggi agronomici su mais e soia
Le pratiche agronomiche convenzionali condotte presso L’Azienda agricola Ciato, localizzata nell’alta pianura emiliana, negli ultimi decenni hanno causato una riduzione del tenore di sostanza organica dei terreni, con conseguenti effetti negativi sulla loro lavorabilità e fertilità; nel contempo l’infestazione dovuta ad alcune malerbe particolarmente ostiche ha preso sempre più piede e si è cronicizzata. Per […]
Erba medica, fattori che influenzano una raccolta di qualità
L’erba medica costituisce il foraggio base per l’alimentazione delle bovine da latte in particolar modo nell’areale di produzione del Parmigiano Reggiano. Ciò dipende dalle caratteristiche nutrizionali di primordine, associate a una fibra particolarmente adatta per bovine molto produttive. Nell’ambito delle rotazioni colturali, inoltre, l’erba medica svolge un ruolo importante quale coltura miglioratrice dato che, oltre […]