Agroindustria
Frumento e mais: filiere in cerca di valorizzazione
Se da una parte gravano diverse «ombre» su frumento e mais italiani, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico e andamenti di mercato decisamente fiacchi uniti alle difficoltà nella reale valorizzazione del prodotto, dall’altra esistono anche delle opportunità, delle «luci», che la filiera deve essere in grado di cogliere: la sostanziale buona tenuta dei […]
Qualità e sostenibilità per il futuro del mais
Impegnative e imprevedibili: questi due aggettivi caratterizzano le sfide che attendono il futuro del mais italiano, che per continuare ad essere una coltura di riferimento per gli areali della Pianura Padana dovrà contare sempre di più sulla ricerca e sull’assistenza tecnica. Questo tema è stato al centro della partecipatissima 7° edizione dell’evento «Agricoltura conservativa: dalla […]
Mais in Italy: quando investire in campo ripaga in energia
«Se vogliamo continuare a produrre mais in Italia dobbiamo affidarci all’innovazione tecnologica sotto tutte le sue forme, dalle applicazioni prettamente agronomiche come la semina a rateo variabile passando per la fertilizzazione e la genetica innovativa per arrivare ad un monitoraggio approfondito delle performance aziendali che indichi il giusto bilanciamento tra investimenti e costi». Con queste […]
Barbabietola: opportunità innovativa per il comparto biogas
La coltivazione della barbabietola per scopi energetici, biogas e biometano, rappresenta un’alternativa innovativa in grado di ampliare la rotazione agronomica e interrompere la monocoltura a cereali per i 1.500 impianti di biogas presenti oggi sul territorio nazionale alimentati in prevalenza con insilati (mais, triticale, sorgo). Trattandosi di pianta dal ciclo biennale, con resistenza al freddo […]
Reddito del grano duro: l’importanza della nutrizione
Professionalità, conoscenze tecniche e strategie commerciali sono fattori fondamentali per fare reddito con qualunque coltura e il grano duro non solo non fa eccezione, ma è probabilmente una delle produzioni agricole che può trarne i maggiori benefici, sia dal punto di vista quanti-qualitativo, sia economico. Questo il messaggio che Eurochem ha voluto trasmettere ai tanti […]
Prova di Assosementi: l’utilizzo di seme certificato è meglio
Negli ultimi anni il reimpiego aziendale, ossia la pratica di utilizzare ai fini della semina la granella del raccolto dell’anno precedente, ha conosciuto un certo incremento per la supposizione, da parte dell’agricoltore, che rinunciare al «cartellino CREA», ossia all’impiego di seme ufficialmente certificato, comportasse un risparmio. Al di là delle scelte individuali, è importante considerare […]
Bayer, impegno a 360° per l’agricoltura
Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo Millennio. Tre pilastri che porteranno il gruppo tedesco con sede a Leverkusen, dopo l’acquisizione dell’americana Monsanto, a una nuova dimensione che integra agrofarmaci, genetica e piattaforme digitali. Di futuro dell’agricoltura e di come Bayer […]
L’annata difficile non ha fermato Combi Mais
I risultati produttivi e qualitativi del sesto anno del progetto Combi Mais confermano ancora una volta quanto genetica e innovazione tecnologica siano importanti sia per far fronte ad annate meteorologicamente difficili, sia ai mercati sempre più penalizzanti per le commodity indifferenziate. «L’interpretazione di una moderna agricoltura sta nella capacità di superare le difficoltà, che mai […]
Le novità Apsov per le semine autunnali
Nei suoi primi cinquant’anni di attività, Apsov ha portato sul mercato varietà che hanno fatto la storia della cerealicoltura italiana. In occasione della pubblicazione del nuovo catalogo per le semine 2019 abbiamo chiesto all’amministratore delegato dell’azienda, Carlo Invernizzi, di indicarci quali sono i prodotti di maggiore interesse per la prossima stagione. Invernizzi, la vostra gamma di […]
Sementi di qualità da Novasem
Novasem è un’azienda sementiera di Savigliano (Cuneo) con oltre 25 anni di esperienza su grandi culture, cereali a paglia, mais, soia e proteaginose. Con l’ingresso del gruppo francese Invivo e la piena collaborazione di Semences de France, di cui è la filiale italiana, la società ha ulteriormente incrementato l’accesso ai più innovativi materiali genetici e […]