Agroindustria
Servo T 6000, nuovo aratro Pöttinger
L’aratro svolge un ruolo importante nella moderna coltivazione dei seminativi. Pöttinger, lo specialista dei seminativi, è attrezzato per il futuro con la nuova generazione di aratri semiportati: il Servo T 6000 è il risultato di molti anni di esperienza nell’aratura e di un intenso lavoro di sviluppo. La sezione della trave principale e il sistema […]
Grano duro, le novità di Syngenta
Stando alla Fao, la produzione di cibo dovrà aumentare del 50% entro il 2050 per soddisfare la futura domanda alimentare globale. Una sfida sempre più difficile, questa, anche a causa dei cambiamenti climatici che già nel presente stanno mortificando le produzioni agricole. Anche e soprattutto la produzione di cereali dovrà aumentare in modo significativo, dal […]
La bieticoltura 4.0 secondo Coprob
Avviata lo scorso luglio, la campagna bieticolo saccarifera 2021 sta per concludersi e i risultati ottenuti, ad oggi, sono soddisfacenti. Nonostante un andamento climatico avverso alla coltivazione per le alte temperature e le scarse precipitazioni, l’alto tasso di innovazione lungo tutta la filiera Italia Zuccheri-Coprob ha permesso una buona produzione: una sfida che inizia nei […]
Maccarese punta alla transizione digitale
Linkem, operatore 5G leader in Italia nel settore della banda ultralarga wireless, e l’azienda agricola Maccarese, tra le più grandi a livello nazionale con i suoi 3.200 ettari, hanno presentato nei giorni scorsi i primi risultati della partnership tecnologica annunciata lo scorso aprile per accelerare l’adozione di soluzioni tecnologiche integrate e orientate all’agricoltura di precisione […]
Revysol, il triazolo di nuova generazione
Shaping Revolution, la nuova forma dell’innovazione. È questo lo slogan scelto da BASF per lanciare Revysol (marchio registrato della sostanza attiva mefentrifluconazolo), il triazolo di nuova generazione recentemente introdotto in Italia sui cereali a paglia e di prossima registrazione su vite, pomacee e drupacee (su pero è stata ottenuta la registrazione per 120 giorni contro […]
Combi Mais: ottimi risultati nonostante il clima
Giunto ormai all’ottavo anno di sperimentazione, il Combi Mais – protocollo di coltivazione mirato a produrre granella di mais per uso alimentare di qualità e quantità – conferma ancora una volta quanto siano importanti innovazione tecnologica e cura agronomica per «portare a casa il risultato» con questa coltura. Infatti, nonostante una stagione 2021 che ha […]
Sementi: certificazione e ricerca chiavi per rafforzare il comparto
La produzione di sementi di cereali a paglia nel 2020 ha riguardato circa 108.000 ettari in Italia e con 203 milioni di euro rappresenta per il settore sementiero italiano la seconda voce in termini di un fatturato che nel 2020 ammontava a 1 miliardo di euro. Per sostenere un comparto storicamente fiore all’occhiello del Made […]
Capello, attrezzature sempre più smart
Capello, azienda cuneese che dal 1965, anno della sua fondazione, progetta e produce attrezzature per la raccolta di cereali e foraggi a Eima 2021 presenterà il suo personale percorso legato alla tecnologia 4.0. L’azienda ha da subito colto l’esigenza di agricoltori e contoterzisti che necessitano di attrezzature sempre più smart, in grado di migliorare la […]
Tutti i vantaggi di Lemken Azurit 10
Lemken, lo specialista per l’agricoltura professionale dei seminativi, continua a migliorare i dettagli della sua seminatrice di precisione. L’ultimo aggiornamento, Azurit 10, disponibile da settembre, presenta una serie di vantaggi rispetto al modello precedente. Oltre alle collaudate varianti a 4, 6 e 8 file con distanza interfilare da 70 a 80 cm, la nuova Azurit […]
Siccità? I sorghi RV Venturoli resistono bene
Il 3 agosto scorso, organizzata nei campi sperimentali di Fano (Pesaro e Urbino), da RV Venturoli, società sementiera bolognese che opera nel campo dei cereali, si è svolta una giornata dimostrativa per testare il comportamento degli ibridi di sorgo nel catalogo dell’azienda in confronto con alcuni materiali di altre società. Il campo dimostrativo è stato […]