Seminativi

Soia: il Covid-19 scombina le carte

L’emergenza Covid-19 ha lasciato un segno profondo per il comparto agroalimentare nazionale: se da un lato ha ricordato ai consumatori finali quanto i beni di prima necessità come quelli alimentari, e quindi agricoli, siano fondamentali per la società, dall’altro ha creato una voragine in termini economici per il canale Horeca e modificato equilibri già instabili […]

Pubblicato il decreto sulle rotazioni nel biologico

Via libera alla pratica agronomica del sovescio che aiuta a mantenere o aumentare la fertilità del terreno grazie all’interramento di alcune colture come le leguminose. È questa una delle novità più attese dagli agricoltori che coltivano biologico, contenuta nel decreto ministeriale sulle rotazioni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 22 giugno. Il testo, che […]

Fertirrigare è più facile con Fert-Irrinet

La fertirrigazione è una tecnica agronomica con diversi vantaggi produttivi e ambientali, ma non è di facile applicazione. Per fertirrigare in modo efficiente le colture, dalle arboree alle orticole passando per i seminativi, è essenziale considerare numerosi fattori, compito però facilitato dall’ausilio di software di supporto decisionale (DSS) che, grazie a modelli matematici e un […]

Granella di mais

Premialità per mais in filiera, urge la circolare applicativa di AGEA

«Con l’applicazione congiunta delle premialità derivanti dall’ Accordo Quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata e dall’incentivo previsto dal Ministero delle Politiche agricole, da questa campagna di commercializzazione, i produttori italiani di mais potranno percepire premialità aggiuntive rispetto al normale prezzo di mercato per il prodotto raccolto». Lo sottolineano le organizzazioni firmatarie […]

AGROINDUSTRIA

RV Venturoli porta in campo tante novità tra frumenti e orzi

RV Venturoli, storica azienda sementiera italiana con sede a Pianoro (Bologna), ha organizzato lo scorso 26 maggio a Granarolo (Bologna) la prima di quattro giornate in campo dedicate a tecnici del settore, agricoltori e operatori del mondo agricolo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per osservare dal vivo le più recenti novità varietali proposte dall’azienda, con […]

Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB

Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]

Il frumento italiano tra sostenibilità, reddito e Made in Italy

La sostenibilità è oggi una condizione imprescindibile per la produzione agricola. Per il grano italiano, significa adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute del suolo e preservino le risorse idriche. Le tecniche di agricoltura rigenerativa, l’uso mirato di fertilizzanti organici e organo-minerali e di agrofarmaci, assieme all’integrazione della tecnologia digitale (come l’agricoltura di […]

Le novità SIS in campo a Idice

Lo scorso 21 maggio si è tenuta presso la sede di Idice di San Lazzaro di Savena (Bologna) la tradizionale giornata in campo di SIS (Società Italiana Sementi). Fulcro della giornata, introdotta dal direttore commerciale Marco Bonetto e dal responsabile tecnico Luca Minelli, è stata la presentazione in campo delle nuove varietà di frumento duro […]

Con «Cereale Sicuro» il CAI tutela gli agricoltori

La campagna cerealicola 2024/2025 si sta per chiudere con segnali complessivamente positivi, soprattutto in termini di qualità delle colture, ma non mancano elementi di preoccupazione, a partire dalla contrazione delle superfici coltivate in alcune aree. Questo quanto emerge dal bilancio tracciato da Consorzi Agrari d’Italia (CAI) e Coldiretti in occasione della tappa di Poggio Renatico […]

Conase inaugura il nuovo centro di ricerca

È stata una data da segnare negli annali quella dello scorso 22 maggio per il Conase: nello stesso giorno, infatti, è stato inaugurato il nuovo centro di ricerca e sperimentazione e si è tenuta la tradizionale visita ai campi prova delle varietà dei cereali a paglia. L’evento, tra l’altro, si è tenuto a pochissima distanza […]

RAGT completa l’acquisizione del gruppo Deleplanque

RAGT ha annunciato l’acquisizione definitiva del gruppo Deleplanque, attore chiave nel settore della barbabietola da zucchero e degli ortaggi in Europa. RAGT e il gruppo Deleplanque condividono competenze e valori comuni. Già ricca del più ampio portafoglio di specie nel settore sementiero, RAGT, attraverso questa unione, integra nuove specie importanti nella sua offerta, rafforza le […]

Salute del suolo e redditività dei seminativi: un rapporto stretto

La redditività dei seminativi passa anche dalla rigenerazione del suolo? A questa domanda, legata a doppio filo al tema dei vantaggi economici, oltre che agronomici, dell’agricoltura rigenerativa ha provato a rispondere l’Aires (Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori) con un evento organizzato in contemporanea a Canaro (Rovigo) e Vische (Torino). Agricoltura rigenerativa e carbon farming […]