Filiere produttive
La difesa dell’olivo secondo Biogard
L’olivo rappresenta una delle realtà più importanti dell’agricoltura e dell’agroindustria italiana. Il problema comune a tutti gli areali di coltivazione è quello della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). Biogard, divisione di CBC Europe, ha organizzato un webinar per illustrare le proprie linee tecniche per la difesa da questo fitofago. Il primo passo per attuare un razionale […]
Via ai lavori per il Caciocavallo Podolico dop
Uno dei prodotti più tipici e rinomati del Mezzogiorno, il Caciocavallo Podolico, realizzato con il latte delle bovine di razza Podolica allevate in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia potrebbe fregiarsi del riconoscimento come denominazione d’origine protetta (dop). Ne sono convinte le Associazioni regionali allevatori (Ara) di queste zone del Mezzogiorno che hanno avviato un percorso […]
Il vigneto ha bisogno di apporti organici
Una viticoltura di qualità senza l’apporto organico è molto più difficile. Sono le molecole dell’humus a creare le condizioni fisico-chimiche del terreno favorevoli all’assorbimento degli elementi minerali. Più esattamente è la struttura glomerulare del suolo che favorisce l’assorbimento radicale dei minerali e delle molecole organiche in quanto impedisce la compattazione, favorisce l’aerazione, l’espansione radiale e […]
Macchie «atipiche» su pomodoro: quando la colpa è del caldo
Nelle ultime annate, in diversi appezzamenti di pomodoro da mensa in Abruzzo, sono comparse, quasi contemporaneamente, alcune macchie «atipiche» sulle foglie che, a un primo esame visivo, sembravano riferibili ad Alternaria tomatophila o al cancro batterico da Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis. I sintomi compaiono, in genere, a inizio-metà estate, spesso in coincidenza con elevate temperature […]
SITEVI 2021 torna dal 30 novembre al 2 dicembre
Dopo l’anno 2020 contrassegnato da una crisi sanitaria ed economica mondiale inedita, SITEVI, salone mondiale delle attrezzature e dei know-how per le produzioni vitivinicole, olivicole e ortofrutticole, conferma lo svolgimento della sua 30ªedizione, dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 presso il Quartiere espositivo di Montpellier, Francia. Dopo il successo dell’edizione del 2019, il salone […]
Aumenta a doppia cifra l’export dei vini siciliani
Cresce a doppia cifra l’export dei vini siciliani nel primo quadrimestre dell’anno. A certificarlo è Wine Monitor, l’Osservatorio di Nomisma sul mercato del vino, nella sua ultima relazione. I numeri sono notevoli, tanto che l’export dei vini bianchi prodotti in Sicilia nei primi quattro mesi del 2021 cresce addirittura del 45% rispetto allo stesso periodo del 2020. Un exploit che […]
Londra taglia la burocrazia sull’import di vino
Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri burocratici relativi all’importazione di vini, che in totale ammonta a oltre 4 miliardi di euro l’anno, di cui circa la metà in arrivo dagli Stati membri della Ue. Con la decisione annunciata dal governo britannico, spiega Confagricoltura, a partire dal 2022 viene in particolare soppresso l’obbligo […]
Apo Conerpo, il bilancio regge l’urto del 2020
Conferimenti in crescita rispetto al 2019 (+8,9%), ma grande carenza di prodotto destinato al mercato del fresco (–23%) con una contrazione del volume di affari del 6%; ottime performance delle orticole e del pomodoro da industria (+23,7% a volume), ma serie difficoltà per i frutticoltori a causa degli enormi danni provocati da gelate, maculatura bruna […]