Filiere produttive
Rotoloni: come variano i costi in base alle regolazioni
Le tabelle tecniche dei rotoloni che le aziende costruttrici mettono a disposizione per ogni modello contengono i parametri tecnici che l’utente può scegliere per l’impostazione del proprio semovente: per i diversi boccagli dell’irrigatore consigliati (in genere 4-5) e per le diverse pressioni all’irrigatore e all’aspo, vengono indicati i corrispondenti valori della gittata e della portata […]
Il 12 dicembre è il «Nocciola Day»
Ottima non solo per il palato, ma anche per la salute. Sua Maestà la nocciola, prodotto di altissimo profilo nutrizionale, sarà celebrata domenica 12 dicembre in tutta Italia con il «Nocciola Day». Per l’occasione, i 270 paesi «corilicoli» italiani aderenti alla rete Città della Nocciola, da Nord a Sud, festeggeranno il decimo compleanno del Nocciola […]
A Cremona la zootecnia è tornata protagonista
«Questa Fiera non è importante solo per Cremona ma è importante per il Paese, – ha affermato Stefano Patuanelli, Ministro delle politiche agricole intervenuto ad inaugurare le Fiere zootecniche di Cremona – una fiera internazionale di cui si sentiva l’esigenza anche in un momento così difficile, una sfida vinta grazie anche alla volontà di mantenere […]
Ok all’additivo che riduce la produzione di metano dei bovini
La multinazionale olandese Royal DSM ha annunciato nei giorni scorsi di aver ricevuto un parere positivo dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per l’uso nell’Unione europea del suo nuovo additivo per mangimi per ruminanti che riduce il metano: Bovaer. Il parere dell’Efsa conferma che l’additivo per mangimi riduce le emissioni di metano enterico dalle vacche […]
Fondo filiere: via alle domande per mais, soia e leguminose
Sono state pubblicate le istruzioni operative di Agea n.112 del 30 novembre 2021 che riguardano l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo al Fondo per la competitività delle filiere per la campagna 2021. Il regime di aiuto è stato istituito con la legge di bilancio 2020 e le modalità applicative sono contenute […]
Fendt Tigo, dal 2022 trasferita la produzione
La produzione e lo sviluppo dei carri autocaricanti Fendt saranno trasferiti dalla sede di Waldstetten alla sede di produzione di Wolfenbüttel nel 2022. Questo aumenterà la crescita del settore di produzione dei carri autocaricanti Fendt a lungo termine. Per rafforzare la competenza nella tecnologia per la fienagione presso la precedente sede di produzione delle rotopresse […]
Riso: ecoschemi insufficienti a compensare i tagli della Pac
Gli ecoschemi, l’elemento più innovativo e con una ricca dotazione finanziaria introdotto dalla riforma della Pac, non sarebbero sufficienti a compensare i tagli agli aiuti ai produttori di riso italiani, stimati pari al 50% dei valori attuali, al contrario di quanto potrebbe invece consentire, seppure parzialmente, un sostegno accoppiato eventualmente potenziato. A lanciare l’allarme è […]
Veenhuis Nutriflow 3.0, un controllo in continuo
Il marchio di conformità «DLG – Approvato in criteri individuali» (for single, value determining criteria) viene assegnato alle soluzioni di ingegneria agricola che hanno superato con successo un test sul valore di utilità. Il test, volto a evidenziare particolari innovazioni e aspetti chiave delle soluzioni esaminate, è condotto dall’importante società agricola tedesca Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft (DLG), […]
Rive: un’edizione 2021 molto vivace e in crescita
Vivace e per addetti ai lavori: Rive, la Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia prosegue il suo percorso di accreditamento verso un pubblico selezionato di addetti ai lavori, viticoltori, contoterzisti viticoli, tecnici di campo ed enologi, rappresentanti della filiera dell’industria meccanica, del vivaismo, dei mezzi tecnici e dei servizi. La terza edizione si è svolta […]