Filiere produttive
Viticoltura intelligente per la qualità di uva e vino
Negli ultimi tempi l’attenzione per la digitalizzazione delle attività produttive è cresciuta in misura notevole, interessando anche il settore vitivinicolo attraverso la sperimentazione di soluzioni informatiche che vanno dal vigneto alla bottiglia. In Italia una parte delle aziende vitivinicole utilizza sistemi informativi aziendali per la digitalizzazione delle informazioni provenienti dal vigneto già da qualche anno, […]
Aviaria: danni per 500 milioni di euro
Dopo settimane difficili, la diffusione dei focolai di influenza aviaria sembra rallentare. L’unità di crisi ministeriale nei giorni scorsi ha dato il via libera agli interventi nelle zone polesane. Il passo successivo – secondo Coldiretti – sarà quello di chiedere di ripartire con le attività nelle zone colpite, a cominciare dalla fascia collinare veronese a […]
Prosecco doc verso una sempre maggiore sostenibilità
Ambiente, società ed economia. Sono i tre pilastri sui quali si fonda lo standard di sostenibilità “Equalitas”, un modello produttivo calibrato sul mondo del vino, che il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha scelto di seguire per poter certificare il territorio come Denominazione Sostenibile e le aziende e le produzioni rispettivamente come Organizzazione e […]
Sarmenti, una risorsa utile in vigneto e cantina
Molti viticoltori attualmente trinciano i tralci della potatura secca nel vigneto e poi li sotterrano per ricavarne dell’humus stabile, utile alla formazione e al mantenimento della struttura glomerulare del terreno, favorevole alla vita della flora, della fauna e delle radici della vite e delle piante erbacee dell’inerbimento e del sovescio. Trinciatura dei tralci Dalle carte […]
Il mandorlo in Sardegna cresce con l’innovazione
Nell’ambito dei bandi Mipaaf per la costituzione di Reti d’impresa interregionali, un progetto sulla filiera del mandorlo ha permesso la costituzione dei primi impianti superintensivi in Sardegna, con risultati promettenti sia dal punto di vista produttivo sia della sostenibilità ambientale. Gli impianti SHD (Super High Density) prevedono di adottare una forma di allevamento bidimensionale a […]
Moscato d’Asti e Asti: i trend di consumo
Durante un evento organizzato presso la Banca del Vino dall’Università di Scienze Gastronomiche e dal Consorzio di Tutela dell’Asti, il 14 dicembre scorso, è stato presentato l’esito di un progetto di ricerca sul campo condotto da 20 studenti sotto la guida del docente nel corso di Food Entrepreneurship Michele A. Fino. L’obiettivo è stato quello di condurre […]
Prezzi grano duro dicembre 2021
Prezzi grano duro al 20 dicembre 2021. Prezzi fermi per il frumento duro nazionale. Rialzi all’estero. Tutto invariato per quanto riguarda il frumento duro nazionale. Ricordiamo le ultime quotazioni: Milano “fino” Nord 543 euro/t, Centro 553,50 euro/t arrivo Lombardia. Foggia “fino” 537,50 euro/t, “bio” 557,50 euro/t. Giovedì scorso si è riunita la commissione prezzi a […]
Prezzi grano tenero dicembre 2021
Prezzi grano tenero al 20 dicembre 2021. Il frumento tenero nazionale è ancora in ribasso; sui mercati esteri si registrano ancora dei cali. Prosegue la serie ribassista per i prezzi del frumento tenero nazionale. A Milano la Borsa merci ha rilevato un calo di 2 euro/t per tutte le categorie (ad eccezione del “forza” -1 […]
Prezzi mais dicembre 2021
Prezzi mais al 20 dicembre 2021. In ribasso il mais nazionale, così come in Francia. I prezzi del mais nazionale continuano a scendere. A Milano è stato rilevato un ribasso di 2 euro/t: il “convenzionale” vale ora 280 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 284 euro/t. A Bologna il calo rilevato è di 5 euro/t: il […]