Agrotecnica
Antichi fagioli lucani risanati grazie al progetto Purus
La coltivazione del fagiolo in Basilicata ha radici antiche (XVI secolo) come dimostrano diversi documenti storici conventuali. Per secoli, questo legume è stato considerato la “carne dei poveri” grazie al suo elevato contenuto proteico, motivo per cui, combinato con i cereali, costituiva un pasto completo per le classi meno abbienti. Negli ultimi anni, la rivalutazione […]
Elateridi della patata, la difesa parte da un corretto monitoraggio
Negli ultimi anni, in diverse aree pataticole italiane gli elevati danni causati dagli elateridi (larve di diversi coleotteri del genere Agriotes spp.) stanno minando la sostenibilità economico-finanziaria della coltivazione della patata. Le difficoltà economiche legate alla sempre minore disponibilità di efficaci mezzi di difesa contro gli elateridi stanno indirizzando le aziende agricole verso altre colture. […]
Agrivoltaico su pomodoro bio: meno rese ma meno scarti
Il pomodoro da industria coltivato sotto pannelli produce meno in termini di peso per pianta ma sembra evidenziare una significativa riduzione del numero di frutti marci, con marciume apicale e scottati. Secondo i dati di una sperimentazione presso l’azienda Rem Tec a Borgo Virgilio (Mantova) nel 2023 realizzata in collaborazione con l’Istituto per la bioeconomia […]
Prospettive complesse per la difesa del pomodoro
Recentemente la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è espressa sul ritiro della proposta di regolamento sugli agrofarmaci. La plenaria di Strasburgo aveva già respinto la proposta di riforma della regolamentazione sugli agrofarmaci avanzata della Commissione europea lo scorso 22 novembre. La proposta, di difficile applicazione, non ha saputo coniugare le istanze ambientaliste […]
Rucola e biostimolanti: sinergia vincente
Lo scorso 17 novembre l’OP Isola Verde, realtà che conta 19 aziende socie e oltre 280 ha complessivi di coltivazioni in serra, più di 110 di questi coltivati con metodo biologico e oltre 170 a produzione integrata, ha aperto le porte delle sue serre ad Eboli (Salerno) per una giornata di visite alle 5 parcelle […]
Innovazione a 360° a Biostimolanti in Campo
Lo scorso 6 luglio, presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana, si è tenuta la seconda edizione della Giornata dimostrativa “Biostimolanti in campo” promossa da L’Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura.